Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paola Nicolini Didattica 2019/2020 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento

Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento - Infanzia e primaria sovrannumerari

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 4
  • Ore 30
Paola Nicolini / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di Psicologia generale

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire in primo luogo una panoramica dei diversi modelli di sviluppo adottati nei principali orientamenti teorici della disciplina.
In secondo luogo, nel quadro di una visione multicausale e multifattoriale della crescita, si intende presentare le principali linee evolutive per quanto riguarda i processi di percezione, pensiero, linguaggio, socializzazione e affettività, con particolare attenzione al tema dell'intelligenza e dei processi di interazione insegnamento-apprendimento. Saranno approfonditi alcuni argomenti attraverso lavori di gruppo su: teoria delle intelligenze multiple e sue possibili applicazioni in aula; uso di strumenti digitali per la facilitazione degli apprendimenti; le dinamiche di bullismo e cyberbullismo; la robotica educativa; l'educazione alimentare; la media education

Programma del corso

La psicologia dello sviluppo: aspetti cognitivi, affettivi e sociali
. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche
. I metodi
. I problemi e le questioni aperte

La psicologia dell'educazione
. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche
. I metodi
. I problemi e le questioni aperte
. Le interazioni tra pari per la costruzione di conoscenza
. Le teorie sull'intelligenza e le principali ricadute nell'organizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento
. L'educazione in natura
. Il ruolo del gioco nello sviluppo e nell'apprendimento

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paola Nicolini (a cura di) L'educazione è fuori EUM, Macerata, 2021 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 2.  (A) Antonio Di Pietro Giocare con niente Junior, Bergamo, 2020 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni saranno organizzate in modo dialogato, saranno utilizzate presentazioni, utilizzati video, proposte buone pratiche e analisi di caso, anche con l'intervento di esperti in aula. La classe sarà suddivisa in piccoli gruppi, che lavoreranno sulle tematiche specificate nel programma. La documentazione prodotta durante i lavori di gruppo sarà oggetto di valutazione e concorrerà alla media finale.
I non frequentanti dovranno utilizzare entrambi i testi per la preparazione all'esame, di natura orale (4 CFU)

Metodi didattici
  • Lezioni partecipate, presentazioni dialogate, lavori in piccolo gruppo, analisi di buone pratiche, incontri con esperti
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà sia in itinere che come momento finale. Il lavoro di gruppo sarà valutato attraverso le presentazioni condivise e la produzione di documenti scritti. Sarà inoltre utilizzato il colloquio orale.
    I criteri utilizzati per la valutazione fanno riferimento a:
    - la conoscenza dei principali concetti,
    - l'adeguatezza terminologica connessa alle diverse teorie,
    - il riferimento ai più importanti autori,
    - la capacità di fare collegamenti,
    - l'esposizione di posizioni teoriche critiche.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese, spagnolo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese, spagnolo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO