Metodi e tecniche di analisi dello sviluppo umano
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenze di base di Psicologia generale e di Psicologia dello sviluppo
Coinvolgere gli studenti e le studentesse in situazioni di partecipazione attiva, in particolare attività di osservazione, rilevazione di dati e discussione di casi, in ottica multiculturale e interdisciplinare, in collaborazione con altri insegnamenti del corso di Laurea in Scienze Filosofiche.
Creare occasioni di riflessione e di autovalutazione delle proprie conoscenze e competenze
La costruzione dell'identità nei cicli di vita.
Il bisogno di riconoscimento dell'essere umano
Ri-conoscere se stessi e gli altri/le altre
Viene inoltre svolto un approfondimento interdisciplinare e "applicativo", attraverso una parte di 8 ore, dal titolo “Riconoscimento e riparazione. Prospettive di rigenerazione”, svolta in co-teaching con le prof.sse Carla Danani (mod. Etica pubblica), Silvia Pierosara (mod. Etica della persona) e Lina Caraceni (laboratorio di Tecniche di Mediazione Penale).
(A) Miscioscia D. (a cura di), La guerra è finita. Psicopatologia della guerra e sviluppo delle competenze mentali della pace, La Meridiana 2024
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni partecipate, studio di testi e analisi di caso, esercitazioni, lavori in piccolo gruppo, rilevazioni in contesti quotidiani tramite tecniche osservative, costruzione e somministrazione di questionari e interviste
Saranno valutati i report scritti di attività di rilevazione tramite il metodo osservativo e tramite questionari e/o interviste.
E' previsto un colloquio orale in itinere o finale, che potrà essere organizzato anche nelle forme del public speaking, della produzione di video o della organizzazione di eventi di divulgazione.
La valutazione sarà basata sulla dimostrazione delle conoscenze acquisite (30%), la capacità di osservare situazioni quotidiane usando un approccio psicologico di tipo qualitativo (20%), l'utilizzo di linguaggio tecnico applicato (30%), nonché le modalità di presentazione dei dati rilevati sia in forma scritta che nella presentazione orale o multimediale (20%)
Inglese, spagnolo e portoghese
Italiano