Psicologia dello sviluppo
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, L-5(m)
Elementi di storia della psicologia e di psicologia generale
Fornire una panoramica dei diversi modelli di sviluppo adottati nei principali orientamenti teorici della disciplina; presentare le principali linee evolutive per quanto riguarda i processi di percezione, pensiero, linguaggio, socializzazione e affettività, con particolare attenzione al tema dell'intelligenza. Un focus sarà dedicato al ruolo dei contesti nello sviluppo umano.
Il corso si propone di fornire una visione ecologica dello sviluppo umano, utilizzando modelli probabilistici e multi-fattoriali di interpretazione della crescita, con particolare attenzione al ruolo dei contesti.
La psicologia dello sviluppo: aspetti cognitivi, affettivi e sociali
. Lineamenti storici e principali concezioni teoriche
. I principali contributi alla comprensione delle dinamiche dello sviluppo psicologico
. I metodi
. I problemi e le questioni aperte
. Le teorie sull'intelligenza
. Il ruolo del gioco nello sviluppo umano
Un focus sarà dedicato al tema dei contesti come attori dello sviluppo, in co-teaching con l'insegnamento di Filosofia dell'abitare della Prof.ssa Carla Danani, sul tema dei "Luoghi per il benessere delle persone: gli ambienti di lavoro"
(A) Fonzi A., Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 2000. Prima parte. Storia, teorie e metodi della psicologia dello sviluppo - La storia. I nodi teorici attuali. Metodi e strumenti
(A) Articoli su riviste che saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni. Le indicazioni saranno rese note sulla pagina docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Lezioni partecipate, presentazione e discussione di casi e buone pratiche, lavoro in piccolo gruppo, costruzione di strumenti di rilevazione, raccolta e analisi di dati, produzione di schede di sintesi
Saranno adottati momenti di valutazione sia in itinere sia conclusivi.
Nel colloquio orale la valutazione avrà come criteri di riferimento: la conoscenza dei principali concetti teorici presenti nei testi e illustrati nelle lezioni (30%); l'adeguatezza del linguaggio tecnico connesso alle diverse prospettive teoriche (30%); il riferimento ai più importanti esponenti degli approcci teorici (20%); la capacità di fare collegamenti tra diverse concezioni teoriche, l'esposizione di posizioni critiche (20%).
In particolare, per la parte in co-teaching, sarà richiesta la redazione di un breve testo, di minimo 7.000 e massimo 10.000 caratteri, in cui lo/la studente/ssa riflette su un ambiente di lavoro mettendo in esercizio categorie e concetti acquisiti attraverso la partecipazione al ciclo di lezioni
Inglese e spagnolo
Italiano