Metodi e tecniche di analisi dei processi psicologici
- A.A. 2025/2026
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39 R
Conoscenze di base di Psicologia scientifica e di storia della Psicologia
Dare agli studenti e alle studentesse la possibilità di passare da una psicologia di senso comune a un approccio psicologico scientificamente basato, introducendo le teorie, il linguaggio tecnico e il lessico connesso.
Coinvolgere gli studenti e le studentesse in situazioni di partecipazione attiva, tenendo conto delle esigenze del territorio, utilizzando strumenti di osservazione, raccolta di dati e discussione di casi.
Creare occasioni di riflessione, comunicazione pubblica e autovalutazione delle proprie conoscenze e competenze
Verranno presentati i principali approcci teorici e le metodologie tipiche della psicologia dello sviluppo (comportamentismo, psicoanalisi, Gestalt, cognitivismo, approcci storico-culturali, approcci psico-biologici). Un particolare riferimento sarà alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner e alle sue possibili applicazioni nel servizio sociale.
E' previsto un focus sulle tematiche della violenza di genere, per il valore di estrema attualità che coinvolge l'operato dei servizi sociali
(A) Grumi S., Milani L., Psicologia della violenza di genere, Milano, Vita e Pensiero, 2023, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10. 11, 14, 15, 17
(C) AA.VV. InPath: Nuovi percorsi - Risposte semplici a problemi difficili, EU, pp. 5-85 (reperibile gratuitamente all'indirizzo INPATH_Handbook.pdf (ordias.marche.it)
-
Lezioni partecipate, esercitazioni, lavori in piccolo gruppo, rilevazioni sul campo, analisi di dati raccolti, ricerca e analisi di buone pratiche, comunicazione pubblica
La valutazione sarà articolata sia in itinere sia come momento finale. Consisterà in:
- valutazione dei prodotti dei lavori di gruppo,
- colloquio orale.
Elementi per la valutazione: allo studente/alla studentessa sono basicamente richieste le conoscenze teoriche (30%), i riferimenti agli autori (30%) nonché l'utilizzo di un gergo tecnico adeguato e coerente ai diversi approcci teorici (30%).
Saranno inoltre apprezzate: la capacità di mostrare adeguati collegamenti tra teorie e tra autori, la capacità di evidenziare riferimenti critici alle teorie, la capacità di applicare i concetti all'area del servizio sociale (10%)
Inglese e spagnolo
Italiano