Filosofia dell'esperienza estetica
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Conoscenza manualistica della storia della filosofia moderna.
Il corso si propone di fornire una prospettiva storico-critica sulla cultura moderna, sulle sue nozioni fondamentali e sulle metodologie, al fine di ottenere la profondità necessaria per uno sguardo critico sul presente, sui suoi limiti e sulle sue potenzialità. Si intende così contribuire non solo a fornire una solida formazione storica, ma soprattutto a dotare lo studente di un insieme di strumenti concettuali utili alla comprensione dell'attualità e delle sue linee di tendenza. In particolare, le modalità con le quali si svilupperà il rapporto docente/studenti nel corso delle lezioni mirerà, attraverso una continua sollecitazione all'intervento e alla discussione, a sviluppare le capacità analitiche e sintetiche degli studenti. Si cercherà, in questo senso, di valorizzare soprattutto una capacità di approccio multifocale ai problemi, invitando gli studenti ad affrontare le questioni che vengono poste dal docente e dai testi in programma da prospettive differenti.
Affetti e politica in Spinoza.
Il corso si propone di analizzare la teoria spinoziana degli affetti, mostrando come essa costituisca il fondamento per pensare le condizioni del vivere in comune.
- 1. (A) Spinoza Opere (Etica) Mondadori, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: Etica, parti III e IV (pp. 895-1050)
- 2. (A) Spinoza Opere (Trattato teologico-politico) Mondadori, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: Trattato teologico-politico, cap. XVI
- 3. (A) Spinoza Opere (Trattato politico) Mondadori, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: Trattato politico, capp. I-VI (pp.1107-1150)
- 4. (C) F. Zourabichvili Infanzia e Regno. Il conservatorismo paradossale di Spinoza Negretto, Mantova, 2016
- 5. (C) A. Matheron Individu et communauté chez Spinoza Minuit, Paris, 2019
- Le lezioni saranno per lo più frontali, con momenti di confronto e discussione comune. Si farà uso, ove possibile, di supporti multimediali. I testi a cui verrà dedicato il corso consentiranno sia la presentazione di una prospettiva storica sulla modernità, sia l'articolazione di griglie concettuali diversificate per la comprensione del presente. Particolare attenzione verrà data all'articolazione di gruppo delle problematiche poste nel corso, sollecitando gli studenti a presentare e discutere le prospettive che possono presentarsi ai loro occhi come senso comune.
- La prova d'esame sarà orale e ai strutturerà in due parti: nella prima si richiederà l'esposizione critica di un argomento fondamentale tra quelli trattati nel corso; mentre nella seconda verrà richiesto l'approfondimento di un tema specifico, a partire dalla lettura di un passo tratto dai testi in programma.
Il voto sarà assegnato valutando la compresione degli argomenti fondamentali (40%), la proprietà concettuale (20%) e terminologica dell'esposizione (20%), la capacità di porre gli argomenti trattati in una prospettiva critica (20%).