Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 4 (contemporanea)
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza della filosofia moderna
Il corso si propone di introdurre, in prospettiva storica e con ampi riferimenti bibliografici, alla conoscenza delle principali correnti filosofiche dell'Ottocento e del Novecento. Gli studenti dovranno acquisire una solida preparazione di base, capace di coniugare il sapere storico-filologico, la competenza logico-filosofica, la conoscenza delle principali strategie retorico-persuasive.
Le lezioni saranno dedicate all'approfondimento dei dieci temi seguenti (2 ore per ciascun tema):
1. L'idealismo tedesco: Fichte, Schellig, Hegel
2. Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche
3. Marx
4. Positivismo, spiritualismo e Bergson
5. Husserl e la fenomenologia
6. Heidegger e la critica della modernità
7. La filosofia italiana del Novecento
8. Strutturalismo e post-strutturalismo
9. Avventure della filosofia analitica
10. La svolta metafisica del XXI secolo
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
1. (A) N. Abbagnano, G. Fornero Storia della filosofia VI-X Tea e numerose ristampe, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: Autori indicati nel programma
- 1. (A) Abbagnano-Fornero Storia della filosofia TEA, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: VI-X
- Lezioni frontali dialogate
- La prova di accertamento è orale. Prevede una serie di domande, di difficoltà crescente, tese ad accertare la perfetta conoscenza del programma svolto.
Al termine delle domande, lo studente dovrà discutere e commentare un ampio brano dell'opera, oggetto del suo studio, e dimostrare il possesso di adeguate capacità logico-argomentative.
Il voto verrà assegnato valutando la comprensione dei concetti fondamentali (50%), la capacità di esporli in un linguaggio chiaro, corretto e articolato (25%), l'acquisizione di una adeguata prospettiva storico-critica (25%).