Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sernani Paolo Didattica 2024/2025 Cyber security e blockchain

Cyber security e blockchain - Cyber security- mod. a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Paolo Sernani / Ricercatore T.D. (IINF-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessun prerequisito e propedeuticità richiesta.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire le basi teoriche per comprendere la cyber security, con particolare riferimento a sistemi operativi, reti, dati e programmi, e alla sicurezza intesa come gestione dei rischi. In quest'ambito, gli obiettivi sono:

  1. comprendere, analizzare e gestire i rischi cyber, derivanti da minacce interne o esterne;
  2. riconoscere e padroneggiare le tecniche e gli strumenti da utilizzare per aumentare la sicurezza informatica.

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

  1. Introduzione al corso
  2. I rischi cyber: minacce e contromisure
  3. Analisi e gestione del rischio cyber
  4. Elementi di crittografia simmetrica e asimmetrica
  5. Sicurezza dei sistemi e delle reti
  6. Casi di applicazione alle scienze economiche

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il docente fornirà materiale didattico sotto forma di slide e lo renderà disponibile sulla propria pagina docente.


(C) Matt Bishop, Introduction To Computer Security Addison-Wesley, 2004


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento è interamente tenuto in italiano.

Metodi didattici
  • L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni frontali in aula, sia teoriche che applicative. È prevista l'interazione diretta con gli studenti, con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati. A supporto delle lezioni saranno proiettate slide e laddove necessario saranno effettuate esercitazioni di carattere tecnico.

Modalità di valutazione
  • La valutazione finale sarà effettuata attraverso una prova orale in italiano e riguarderà tutti gli argomenti sviluppati durante il corso. Le domande avranno lo scopo di valutare le conoscenze specifiche (50%), la proprietà di linguaggio (30%) e l'autonomia di giudizio (20%) sugli argomenti trattati durante il corso. Non è possibile consultare testi o appunti durante la prova.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano