Museologia

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea SAB-5203
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza della storia, dell'evoluzione e dell'organizzazione dei musei.
Conoscenza della legislazione dei beni culturali e, segnatamente, dei musei.

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire elementi di approfondimento della storia del museo al fine di
fornire agli studenti strumenti e metodi di ricerca, attraverso la conoscenza delle fonti,
della storiografia e della legislazione in materia di gestione museale. Intende altresì
sviluppare abilità di applicazione, valutazione, sviluppo incrementale, miglioramento
dei servizi museali.

Programma del corso

Il corso intende affrontare la storia della valorizzazione museale dall'Unità d'Italia
all'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e
sviluppo dei musei.
A tal fine esaminerà l'evoluzione del museo nei confronti del pubblico fino al D.M. 10
maggio 2001, che sancisce per tutti i musei italiani una comune cultura della gestione
e fornisce gli standard di dotazione e prestazione. Verranno approfonditi soprattutto gli
aspetti legati a: mission, strategie, strumentazioni tecniche, comunicazione, carta dei
servizio, qualità totale e controlli di qualità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. LOLLOBIGIDA Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l'educatore museale Le lettere, Firenze, 2010
  • 2.  (A) P. DRAGONI Processo al museo. Sessant'anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia Edifir, Firenze, 2010
  • 3.  (C) M. MONTELLA Musei e beni culturali. Verso un modello di governance Electa, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: pp. 13-58; 177-252
  • 4.  (A) D. L. JALLA' Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano UTET, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 18-90; 144-198
  • 5.  (A) A. MARESCA COMPAGNA (a cura di) Strumenti di valutazione per i musei italiani. esperienze a confronto Gangemi, Roma, 2005
  • 6.  (C) M. MONTELLA Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico Electa, Milano, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

D.M. 10 maggio 2001 "Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei".
Materiali forniti dal docente
Lettera Circolare Pontificia sulla funzione pastorale dei musei Diocesani, 15 agosto 2001

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese; inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO