Museologia, critica artistica e del restauro - Museologia, critica artistica e del restauro i
- A.A. 2015/2016
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea SAB-5203
storia dell'istituzione museale
Obiettivo del corso è la conoscenza dell' evoluzione del museo italiano dall' unità
alla costituzione: un particolare momento della storia del museo italiano che ha
posto le basi per scelte museologiche e museografiche determinanti per il nostro
museo contemporaneo e che verrà seguito attraverso fonti documentarie, proposte
e testi di legge, forme museo " esemplari .
a) Alle origini del museo italiano contemporaneo: le istituzioni, la legislazione, le
forme-museo tra 800 e 900
b) Il dibattito internazionale negli anni 20-30, la conferenza di Madrid,le scelte
italiane ( alcuni esempi ).
c) Bottai, i musei del fascismo e la 1089/1939.
- 1. (A) A. Balzani Per le antichità e le Belle Arti Il Mulino, Bologna, 2003
- 2. (A) P. Dragoni Processo al museo Edifir, Firenze, 2010
- 3. (A) F. Lanza (a cura di) Museografia italiana negli anni venti: il museo di ambientazione carlo rizzarda, Feltre, 2003
- 4. (A) M. I. Catalano (a cura di) Snodi. Percorsi di critica d'arte Gangemi, Roma, 2014
Materiali forniti dal docente
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- La valutazione avverrà sulla base dell'esame di una relazione scritta sulla storia di
un museo a scelta relativa al periodo approfondito, nonchè su una interrogazione
volta a verificare le competenze teoriche
acquisite.
Saranno oggetto di valutazione: capacità di rielaborazione critica; qualità e
quantità delle informazioni riportate; proprietà linguistica, specie disciplinare e
tecnica.
francese; inglese