Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Dragoni Didattica 2021/2022 Museologia, critica artistica e del restauro

Museologia, critica artistica e del restauro

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea SAB-5203
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza dell'istituzione museale e delle sue finalità

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende sviluppare le competenze necessarie alla progettazione, redazione e valutazione degli strumenti di comunicazione interna al museo (pannelli, didascalie, ecc.), per consentire agli studenti di acquisire studenti capaci di rendere compatibili le conoscenze acquisite con abilità professionali nei settore museale.

Programma del corso

Il laboratorio è strutturato in due moduli. Una prima parte sarà dedicata alla trattazione degli elementi tecnici della comunicazione, così' come previsti dalle linee guida ministeriali e dalla manualistica straniera, nonché dall'analisi di esperienze di mediazione culturale.

La seconda parte sarà condotta in una forma più spiccatamente laboratoriale: gli
studenti individualmente o per gruppi lavoreranno su alcune opere che saranno oggetto della redazione dei diversi strumenti di comunicazione interna al museo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) B. Serrell Exhibit Labels. An interpretive approach Rowman & Littlefield, London, 2015
  • 2.  (A) Beracchi C. Branded Podcast. Dal racconto alla promozione come "dare voce" ad aziende e istituzioni culturali Flaccovio, Palermo, 2020
  • 3.  (A) Colombo M. E. Musei e cultura digitale: Fra narrativa, pratiche e testimonianze Milano, Editrice Bibliografica, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri materiali utili saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate sia con il supporto di materiali audio-video, sia con la
    consultazione di siti web in cui risulta evidente l'apporto della mediazione per la costruzione di strumenti di comunicazione. Il corso
    sarà affiancato da esercitazioni individuali e/o di gruppo su alcune opere musealizzate allo scopo di offrire a ciascuno studente la possibilità di misurarsi in prima persona con contenuti e pratiche della disciplina e con una visita a un museo, preso come caso di studio per verificare sul campo la congruenza del lavoro effettuato e la sua possibile applicazione.

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale individuale in cui si discute il percorso di apprendimento compiuto nel
    laboratorio.
    Criteri di valutazione: 1. Qualità del progetto svolto durante il laboratorio; 2. Capacità
    di analisi critica dei temi indagati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams