Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Dragoni Didattica 2022/2023 Public history e comunicazione museale

Public history e comunicazione museale - Modulo 2

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-1,L-15
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Frequenza del Modulo I

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende fornire agli studenti un'opportunità pratica per comprendere come anche lo studio della public history storia possa essere applicato nella comunicazione del patrimonio musealizzato.
L'obiettivo è quindi quello di proporre dei percorsi che consentano agli studenti di
sviluppare competenze capaci di rendere compatibili le conoscenze storiche acquisite nel Modulo I con abilità professionali nei settori dei musei.

Programma del corso

La prima parte delle lezioni sarà dedicata ai fondamenti della comunicazione museale.
La seconda parte sarà condotta in una forma più spiccatamente laboratoriale: gli
studenti individualmente o per gruppi lavoreranno su alcuni temi individuati nell'ambito del Modulo I per arrivare ad elaborare alcuni strumenti di comunicazione museale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) N. Mandarano Musei e media digitali Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-126
  • 2.  (C) N. Mc Gregor La storia del mondo in 100 oggetti Adelphi, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: capitoli a scelta dello studente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

C. Da Milano- E Sciacchitano, Linee Guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, Roma 2015 pdf Linee Guida [http://http//musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2016/04/Linee-guida-comunicazione.PDF.pdf]

Altri materiali saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate sia con il supporto di materiali audio-video, sia con la
    consultazione di siti web di musei particolarmente interessanti per gli strumenti comunicativi.
    Il corso sarà affiancato da esercitazioni individuali e/o di gruppo volte ad elaborare alcuni testi utili per valorizzare i materiali scelti coerentemente al Modulo I.
    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale individuale in cui si discute il percorso di apprendimento compiuto nel
    laboratorio.
    Criteri di valutazione: 1. Qualità del progetto svolto durante il laboratorio; 2. Capacità
    di analisi critica dei temi indagati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams