Museologia
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-1,L-15
Conoscenza della storia europea e italiana in particolare. Lineamenti di storia dell'arte.
Nell'ambito delle lezioni gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sulla museologia intesa come scienza del museo, al fine di ottenere strumenti metodologici e tecnici utili ad orientare ogni forma di attività nei musei, dal progetto di ordinamento allo studio delle collezioni per finalità didattiche.
Nella prima parte del corso otterranno conoscenze sulla storia del collezionismo e dell'istituzione museale in Europa e in particolare in Italia dall'antichità classica ad oggi.
La seconda parte sarà dedicata ad approfondire alcuni aspetti della valorizzazione e della comunicazione del museo, in rapporto al territorio di riferimento, per fornire le conoscenze e competenze necessarie a leggere il patrimonio musealizzato come parte integrante della città di riferimento.
Il corso intende offrire una lettura storica dell'istituzione museale, mettendo in evidenza come nel tempo si sono sviluppate le tipologie presenti sul territorio e le funzioni che ancora oggi esercita.
Il programma è articolato in tre moduli:
1. Lineamenti della storia del collezionismo; i tesori dell'antichità classica; i tesori
medievali; gli studioli italiani del Rinascimento; le Wunderkammern; i cabinets
d'amateur; le collezioni di antichità; il collezionismo privato fra XVII e XVIII secolo.
2. Collezionismo e museo: linee di continuità e di rottura.
Lineamenti di storia del museo in Europa, Italia e America, dal XVIII secolo ad oggi:
i musei dell'Illuminismo; la Rivoluzione Francese e la nascita del Louvre; i grandi
musei nazionali dell'800; la moltiplicazione delle tipologie museali; la nascita dei
musei per l'arte contemporanea; le nuove tipologie.
3. La situazione contemporanea. Le funzioni dell'istituzione museale con
particolare riferimento ai rapporti con il pubblico e il territorio.
(A) M. T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori 2018, pp. 1.198
(A) R. Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino. Einaudi 2022, pp. 1-329
Materiali forniti dal docente.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di casi-studio
- Due visite didattiche allo scopo di entrare in contatto diretto con i musei e di approfondire le tematiche trattate durante il corso. Le visite si svolgeranno presso la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
La preparazione raggiunta dallo studente alla fine del corso avverrà sulla base di un esame orale. il tale occasione il candidato dovrà dimostrare di saper analizzare, commentare e contestualizzare storicamente gli argomenti affrontati dal docente, avvalendosi della bibliografia adottata e degli strumenti forniti durante le lezioni.
Saranno oggetto di valutazione: capacità di rielaborazione critica; qualità e quantità delle informazioni riportate; proprietà linguistica, specie disciplinare e tecnica.
Italiano