Comunicazione museale
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-89
Conoscenza della museologia e delle funzioni del museo nella società contemporanea. Conoscenza delle strutture sintattiche della lingua italiana.
Il corso, caratterizzato da una forte impronta seminariale, laboratoriale e progettuale, intende sviluppare le competenze necessarie alla progettazione, redazione e valutazione degli strumenti di comunicazione interna al museo (pannelli, didascalie, ecc.), per consentire agli studenti di acquisire conoscenze e abilità professionali nel settore museale.
Il corso è strutturato in due moduli. Una prima parte sarà dedicata alla trattazione degli elementi tecnici della comunicazione, così' come previsti dalle linee guida ministeriali e dalla manualistica straniera, nonché dall'analisi di esperienze di mediazione culturale.
La seconda parte sarà condotta in una forma più spiccatamente laboratoriale secondo il metodo del leaning by doing: gli studenti individualmente o per gruppi lavoreranno su alcune opere che saranno oggetto della redazione dei diversi strumenti di comunicazione interna al museo. L'obiettivo è di coinvolgere gli studenti attivamente nella produzione di contenuti che rispettino da un lato le richieste e possibilità reali del Museo e dall'altro le dinamiche di comunicazione off e on line, imparando a coniugare conoscenze disciplinari almeno di base e competenze di comunicazione, creatività e rigore metodologico, realizzazione e presentazione.
Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, collana Quaderni della valorizzazione NS 1, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2015 (pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf>)
Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS 4, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2017 (pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-culturale-per-tutti.-Fruibilita%CC%80-riconoscibilita%CC%80-accessibilita%CC%80.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-4.pdf>)
Beverly Serrel, Exhibit Labels. An interpretive approach, Rowman & Littlefield, London 2015
Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci Editore, Roma 2019
Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Editrice Bibliografica 2020
Chiusi per Covid Aperti per cultura. Musei e Comunicazione digitale Bilancio e prospettive, a cura di Isabella Toffoletti, Gangemi 2021.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali incontri con esperti del settore.
-
L'insegnamento prevede:
- lezioni frontali in aula ed esterne tenute dal docente e da operatori del Museo visitato;
- lezioni seminariali per la verifica e il supporto in itinere all'elaborazione dei prodotti;
- presentazioni degli studenti al Seminario in aula.
Colloquio orale individuale in cui si discute il percorso di apprendimento compiuto nel laboratorio.
Criteri di valutazione:
1. Qualità del progetto svolto durante il laboratorio;
2. Capacità di analisi critica dei temi indagati.
Inglese
Italiano