Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Dragoni Didattica 2024/2025 Museologia e critica artistica e del restauro

Museologia e critica artistica e del restauro - Mod. b museologia archeologica

  • Museologia e critica artistica del restauro - Livelli di qualita' e gestione dei musei Classe: LM-84
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 15, 15(m)
  • Classe di laurea LM-2 R, LM-84(m)
Patrizia Dragoni / Professoressa di ruolo - I fascia (ARTE-01/D)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di eventi di museologia.

Obiettivi del corso

Il modulo si propone di accrescere un approccio critico al tema della museologia archeologica. Si intende porre l'attenzione sulle istituzioni museali, così come su aree e parchi archeologici ed ancora sul tema della comunicazione per gli scavi archeologici, al fine di implementare il livello di attrazione del patrimonio archeologico per una migliore conoscenza e fruizione del patrimonio. 

Programma del corso

Il corso si pone come obiettivo un approfondimento delle tematiche di gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico, con particolare attenzione al tema della comunicazione.

Saranno illustrati casi-studio al fine di stimolare la riflessione sulle modalità di costruzione di nuovi percorsi, oggi particolarmente ricercati nelle realtà museali, per innescare una riflessione interattiva e dinamica su casi esemplari, tanto in senso positivo che negativo. 

Saranno inoltre effettuate delle visite didattiche per approfondire sul campo le conoscenze acquisite durante le lezioni.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

F. Irace (a cura di), Musei possibili. Storioe, sfide, sperimentazioni, Carocci 2024, pp. 1-200


C. Dal Maso, Racconti da museo. Storytelling d'autore per il museo 4.0, Edipuglia 2018, pp. 1-250


F. Donati, Usciamo dal museo: l'esibizione del monumento archeologico, Nuova Cultura 2018, pp. 1-150







Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si prevede la possibilità di incontri con professionisti del settore.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali

    Lezioni seminariali

    Visite didattiche

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale che prevede un colloquio con il docente. In particolare, l'esame mira a verificare che l'allievo abbia acquisito i concetti presentati durante le lezioni, abbia familiarità con le problematiche teoriche e pratiche sia in grado di esprimere giudizi consapevoli e critici su situazioni diverse con adeguate motivazioni, dimostrando di avere raggiunto una sufficiente conoscenza dei contenuti con l’adozione di alcuni termini specifici, dall’inquadramento istituzionale ai più generali principi di comunicazione e delle modalità di valorizzazione del patrimonio.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingue inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams