Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti
- A.A. 2014/2015
- Ore 40
- Classe di laurea L-10
Prerequisiti
Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua italiana.
Obiettivi del corso
Lettura corrente e comprensione di base della lingua latina.
Conoscenza delle cinque declinazioni, aggettivi (prima e
seconda classe, comparazione), pronomi, numerali, verbi
attivi e passivi, principali complementi e lessico fondamentale-
Programma del corso
Morfologia di base della lingua latina. Le cinque declinazioni. Gli aggettivi e la
comparazione. Numerali ed avverbi. La costruzione della frase latina. Il verbo, diatesi
attiva e passiva.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) V. TANTUCCI, A. RONCORONI, P. CAPPELLETTO, G. GALEOTTO, E. SADA Il Tantucci, Corso di latino Mondadori, Milano, 2012
Metodi didattici
-
lezione frontale ed esercitazioni guidate.
Modalità di valutazione
Orale
ingl
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
inglese
