Storia della letteratura latina
-
Letteratura latina
Classe: L-11
- A.A. 2014/2015
- CFU 6, 9, 6(m)
- Ore 30, 45, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m)
Padronanza della lingua latina e conoscenza di base della storia romana.
Padronanza della letteratura latina relativamente agli autori principali ed ai generi letterari.
Valutazione critica delle problematiche essenziali della storia letteraria romana. Capacità di
comprendere il testo letterario latino in tutte le sue valenze linguistiche, storiche e contenutistiche.
Conoscenza delle caratteristiche storico-epistemologiche della disciplina.
P. C. TACITI, "De origine et situ Germanorum":
lettura, commento ed analisi delle problematiche del testo.
T. LUCRETII CARI, "De rerum natura", libb. I, III, IV:
lettura e commento.
A. MARCHETTA, "Studi tacitiani", Edizioni dell'Università La Sapienza, Roma 2004.
G. B. CONTE, E. PIANEZZOLA, "Corso integrato di letteratura latina, Le Monnier, Firenze 2004.
- 1. (A) G. B. CONTE, E. PIANEZZOLA Corso integrato di letteratura latina Le Monnier, Firenze, 2004
- 2. (A) A. MARCHETTA Studi tacitiani Università La Sapienza, Roma, 2004
Saranno forniti agli studenti materiali aggiuntivi in fotocopia che si rendessero necessari.
- Lezione frontale.
- Valutazione orale.
inglese o francese
inglese o francese
