Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Oppici Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura francese ii

Letteratura e cultura francese ii

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Patrizia Oppici / Professoressa di ruolo - I fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Competenze di livello medio di storia della letteratura francese nelle sue principali articolazioni e
dell'analisi critico-letteraria. Livello di lingua richiesto in ingresso A2.

Obiettivi del corso

Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura francese del Seicento e del Settecento, e di
competenze
storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo di carattere narrativo.
Gli
studenti dovranno consolidare e sviluppare le loro capacità di analisi linguistica, di critica testuale
e
di contestualizzazione storico-culturale in relazione ai secoli presi in esame.

Programma del corso

Il romanzo epistolare del Classicismo e dell'età dei Lumi
Il corso vuole fornire una panoramica generale della letteratura francese del Sei e Settecento, attraverso l'analisi della nascita e dello sviluppo del genere epistolare. Lo studio metterà in evidenza le specificità nazionali (dialettica barocco vs classicismo per il Seicento in particolare) ma sarà aperto al confronto con il contesto culturale e letterario europeo, soprattutto per quanto riguarda l'Illuminismo. Il quadro generale sarà disegnato anche e soprattutto attraverso numerose letture di testi epistolari, destinate a mostrare 1) le diverse tipologie di romanzo epistolare 2) l'evoluzione del genere nei secoli presi in esame 3) le specificità proprie a ciascun autore e testo analizzato.
Dopo aver descritto l'emergere della lettera come oggetto culturale privilegiato nella socialità del Grand Siècle, verrà studiata la nascita del genere romanzesco epistolare nelle sue varie forme, che troverà nel periodo dell'Illuminismo la sua più compiuta espressione. Le varie declinazioni del roman par lettres settecentesco corrispondono ai valori sostenuti dal pensiero dei Lumi e tutti i grandi philosophes si sono dedicati alla scrittura di romanzi epistolari per veicolare le loro idee; Montesquieu e Voltaire utilizzano il genere per sviluppare la loro corrosiva critica politica e religiosa nelle Lettres Persanes e nelle Lettres philosophiques; Rousseau e Diderot riflettono sulle costrizioni sociali che ostacolano la realizzazione individuale nella Nouvelle Heloise e nella Religieuse di Diderot; Laclos denuncia la corruzione e la malvagità che minano anche la più raffinata civiltà. Tutti si servono dello strumento epistolare per incitare il lettore a fare della lettura critica un esercizio di libertà.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Guilleragues Lettres Portugaises Garnier Flammarion o altra edizione economica, Paris, 2009
  • 2.  (A) Montesquieu Lettres Persanes folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2015
  • 3.  (A) Voltaire Lettres Philosophiques folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 4.  (A) D. Diderot La Religieuse Garnier Flammarion o altra edizione economica, Paris, 2018 » Pagine/Capitoli:
  • 5.  (A) Rousseau Julie ou la Nouvelle Héloise folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013 » Pagine/Capitoli: estratti
  • 6.  (A) Laclos Les Liaisons dangereuses folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
  • 7.  (C) G. Iotti La civiltà letteraria francese del Settecento Laterza, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 3-148
  • 8.  (C) D. Gambelli, L. Norci, V. Pompejano Il romanzo epistolare in Francia nel Settecento Biblink, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 7-166
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti non frequentanti si richiede lo studio dei testi critici consigliati (n. 7 e 8). Si ricorda che tutti i testi letterari adottati sono liberamente scaricabili da Gallica.fr

Metodi didattici
  • Lezioni frontali partecipate e discussione sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale.
    Partecipazione ad attività laboratoriali e seminariali ; Da un punto di vista metodologico, si porrà
    attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio
    diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.

Modalità di valutazione
  • Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un
    aspetto
    inerente il periodo studiato; 2) un' analisi critica testuale; 3) un quesito volto a determinare
    analogie, differenze o interconnessioni tra generi, autori o tematiche affrontati durante il
    corso.
    Verranno valutate le seguenti capacità 1) capacità di analizzare criticamente i testi proposti e
    di
    contestualizzarli opportunamente nel periodo storico, dimostrando una buona conoscenza
    generale; 2) la capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) la
    capacità di stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams