Letteratura e cultura francese ii/m
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea LM-37
Buone conoscenze generali di storia della letteratura francese, e buone conoscenze
metodologiche
di analisi del testo letterario. Ottima conoscenza della lingua francese livello richiesto all'ingresso
C1.
Acquisire elevate competenze nel campo della letteratura francese dal Sei all'Ottocento, nei suoi
aspetti
storico filosofici e letterari, con sicura padronanza delle opportune metodologie critiche; acquisire
un'elevata capacità critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura nel periodo studiato e con
riferimento ai suoi nessi con il dibattito contemporaneo. Sviluppo delle competenze nelle digital
humanities e nell'editing di testi.
La comunicazione epistolare.
Il corso si propone di indagare lo statuto della lettera nella letteratura francese nei secoli che vanno dal Seicento all'Ottocento, e di esaminare la ripresa di questa modalità comunicativa, legata al mondo dei nuovi media, nella letteratura contemporanea. Diffusasi in Francia nel Seicento come pratica sociale e mondana, ma capace di veicolare anche contenuti gravi, la scrittura epistolare diviene nel secolo successivo uno dei mezzi privilegiati di diffusione delle idee dei Lumi. Nel Settecento conosce anche un grande sviluppo il genere del roman par lettres che sarà largamente praticato fino a Balzac, lasciando poi il posto ad altre tipologie romanzesche. La parte finale del corso si propone di mostrare come la scrittura epistolare sia ritornata ad alimentare il romanzo contemporaneo, in quanto mimesi delle pratiche di socialità virtuale di questi anni.
Il corso seguirà la seguente articolazione:
1) introduzione dedicata alla storia della scrittura epistolare, suoi sviluppi in Francia a partire dal Seicento, statuto e tipologia di scritture epistolari, questione del destinatario della corrispondenza; nascita e sviluppo del roman par lettres.
2) Analisi critica delle opere proposte, che si avvarrà anche della consultazione di risorse
specifiche dedicate a ciascun autore, anche reperibili on-line. Particolare attenzione sarà rivolta ai
paratesti come elemento significante del disegno autoriale, con riferimento alle competenze
professionali da sviluppare durante il corso.
3) Punto d'arrivo del corso sarà l'elaborazione di una griglia interpretativa d'insieme che disegni i possibili punti di convergenza e caratteri comuni del romanzo epistolare contemporaneo, che non è stato finora l'oggetto di studi critici d'insieme, nel suo rapporto con la tradizione e nei tratti innovativi che veicola.
- 1. (A) Guilleragues Lettres Portugaises folio Gallimard o altra edizione economica, Paris, 2013
- 2. (A) Montesquieu Lettres Persanes Gallimard folio o altra edizione economica, Paris, 2012
- 3. (A) Voltaire Lettres Philosophiques folio Gallimard , Paris, 2013
- 4. (A) Rousseau Julie ou la Nouvelle Héloise folio Gallimard , Paris, 2013
- 5. (A) Laclos Les Liaisons dangereuses Folio classique o altra edizione economica, Paris, 2004
- 6. (A) Balzac Mémoires de deux jeunes mariées Folio classique o altra edizione economica, Paris, 2013
- 7. (C) D. Gambelli, L. Norci, V. Pompejano Il romanzo epistolare in Francia nel Settecento Biblink, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 7-166
- 8. (C) B. Diaz L'épistolaire ou la pensée nomade Puf, Paris, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 5-64
Agli studenti non frequentanti si consiglia, oltre all'analisi dei testi letterari adottati, lo studio dei testi critici n.7 e 8.
Si ricorda che tutti i testi letterari sono liberamente scaricabili da Gallica.fr
-
Lezioni frontali dialogate e discussione seminariale sulle tematiche che emergeranno dall'analisi
testuale. Seminari di ricerca con partecipazione di studiosi e studenti intorno ad alcune
articolazioni
concettuali considerate in taglio diacronico, e in ampia prospettiva interculturale. Esercitazioni di
ricerca di materiale bibliografico in rete.
- L'esame orale sarà preceduto da una presentazione dedicata ad uno degli aspetti illustrati durante il corso o in sostituzione da un breve elaborato scritto (max 12.000 battute).
Durante l'esame orale si richiederà
1) una discussione critica dell'elaborato o della presentazione; 2) l'illustrazione esaustiva di un
concetto o un'opera
oggetto del corso; 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o interconnessioni fra
letteratura francese ed europea e fra passato e presente. Verranno valutate le seguenti
capacità 1)
capacità di analizzare criticamente i contenuti proposti e di contestualizzarli opportunamente;
2) la
capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata. 3) la capacità di stabilire
relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
francese
francese