Letteratura e cultura francese ii
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze di medio livello di storia della letteratura francese nelle sue principali articolazioni e dell'analisi critico-letteraria. Livello di lingua richiesto in ingresso A2
Acquisizione di una buona conoscenza del teatro francese dal Seicento al Novecento, e di competenze storico-critiche e metodologiche nel campo dell'analisi del testo di carattere teatrale. Consolidamento e sviluppo delle capacità di analisi linguistica, di critica testuale e di contestualizzazione storico-culturale in relazione ai testi presi in esame.
Il teatro francese dal Classicismo al Novecento.
Il corso intende fornire una panoramica generale sull'evoluzione del genere teatrale in Francia, attenta alle specificità nazionali (dialettica barocco vs. classicismo per il Seicento in particolare) ma aperta al confronto con il contesto culturale e letterario europeo, soprattutto per quanto riguarda l'Illuminismo e il Romanticismo. Il quadro generale sarà disegnato attraverso numerose letture di testi teatrali, attraverso le quali si mostreranno 1) le diverse caratteristiche dei generi tragico, drammatico e comico 2) l'evoluzione di ciascun genere nei secoli presi in esame 3) le specificità proprie a ciascun autore e testo analizzato.
Dopo aver trattato i tre grandi autori canonici del Seicento, Corneille, Racine e Molière, si passerà all'esame del teatro settecentesco, in cui tematiche tipicamente illuministiche modificano profondamente il genere tragico (Voltaire) ed approdano al dramma borghese di Diderot, mentre il panorama comico verrà illustrato attraverso la commedia di Beaumarchais. Il Romanticismo che apre il teatro francese ad un confronto più diretto con le influenze europee, sarà preso in considerazione attraverso lo studio di Victor Hugo. La parte finale del corso sarà volta a fornire alcuni esempi di teatro novecentesco.
P. Corneille, Le Cid, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013, (A)
J. Racine, Phèdre, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2015, (A)
Molière, Tartuffe, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013 (A)
Diderot, Le fils naturel, Le père de famille, Paris, Garnier Flammarion, 2013 (A)
Beaumarchais, La folle journée ou le mariage de Figaro, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013 (A)
V. Hugo, Hernani, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013, (A)
A. Camus, Caligula, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013, (A)
E. Ionesco, Rhinocéros, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013, (A)
I.Merello, Breve storia della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2023 (A) pp.55-65; 73-78;87-98;100-116;121-123;140-153;307-311;318-320.
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008, (C) pp.130
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi teatrali adottati sono liberamente scaricabili da Gallica.fr o da altre piattaforme.
-
Lezioni frontali partecipate e discussione sulle tematiche che emergeranno dall'analisi dei testi. Partecipazione ad attività laboratoriali e seminariali. Da un punto di vista metodologico si porrà attenzione sia all'aspetto storico-letterario che a quello teorico e critico, attraverso un approccio diretto ai testi, analizzati sempre in lingua originale.
Esame orale delle conoscenze maturate suddiviso in tre parti: 1) illustrazione generale di un aspetto inerente i periodi studiati; 2) un'analisi critica testuale; 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o connessioni tra generi, autori o tematiche affrontati durante il corso. Verranno valutate le seguenti capacità(1/3 ciascuna): 1) capacità di analizzare criticamente i testi e di contestualizzarli nel periodo storico, dimostrando una buona conoscenza generale; 2) capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) capacità di stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.
Francese (50%)
Italiano