Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Oppici Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura francese ii/m

Letteratura e cultura francese ii/m

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-37(m)
Patrizia Oppici / Professoressa di ruolo - I fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buone conoscenze generali di storia della letteratura francese e buone conoscenze metodologiche di analisi del testo letterario. Ottima conoscenza della lingua francese, livello richiesto in ingresso C1

Obiettivi del corso

Acquisizione di elevate competenze nel campo della letteratura francese moderna e contemporanea, nei suoi aspetti storici e letterari, con sicura padronanza delle opportune metodologie critiche; acquisizione di un'elevata capacità critica in merito ai rapporti tra letteratura e cultura nei periodi studiati e in riferimento al dibattito contemporaneo. Sviluppo delle competenze nelle digital humanities e nell'editing di testi.

Programma del corso

Le teorie del teatro nella drammaturgia francese dal Classicismo al Novecento.

Il corso propone di mostrare la grande rilevanza culturale assunta dal teatro nella formazione di una coscienza nazionale condivisa, attraverso un'analisi dei principali aspetti teorici che caratterizzano lo sviluppo del teatro in Francia a partire dalla "querelle du Cid" fino alla "préface de Cromwell" di Victor Hugo, che segna l'abbandono definitivo del modello elaborato nel Seicento. Per quanto riguarda il teatro tragico si mostrerà come la cristallizzazione del modello classico, formatosi attraverso la "querelle", continui per tutto il Settecento nel teatro di Voltaire, mentre le teorie diderotiane concernenti il dramma borghese preparino l'avvento del dramma romantico. Per quanto riguarda la commedia, si mostrerà in particolare l'evoluzione dei paradigmi critici che hanno gerarchizzato le opere di Molière valorizzando soltanto le cosiddette "grandes comédies" a discapito di opere talvolta definite come farse, indegne del genio del grande commediografo. Solo in tempi recenti la critica ha proposto una rilettura globale dell'opera di Molière che vi mostra operante la dialettica tra barocco e classicismo nella sua elaborazione di "comédie-ballet". L'ultima parte del corso mostrerà alcuni aspetti del teatro del Novecento francese. Il corso si propone egualmente di riflettere sul passaggio da testo letterario a testo scenico attraverso il confronto di diverse messe in scena di una stessa opera.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

P. Corneille, Le Cid, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013 (A)

J. Racine, Phèdre, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013 (A)

Molière, Tartuffe, Paros, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2004 (A)

Molière, Le Bourgeois gentilhomme, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013 (A)

N. Boileau, Arte Poetica/Art Poétique, Venezia, Marsilio o altra edizione economica, 2000 (A)

D. Diderot, Le Fils naturel, Le Père de famille, Paris, Garnier, 2013 (A)

V. Hugo, La Préface de Cromwell Paris, Larousse o altra edizione economica, Paris, 2000 (A)

Stendhal, Racine et Shakespeare, Paris, Hatier, 1999 (A)

A. Camus, Caligula, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2023 (A)

E. Ionesco Rhinocéros, Paris, Folio Gallimard o altra edizione economica, 2013 (A)

I. Merello, Breve storia della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2023, (A) pp.55-65; 73-78;87-98;100-116;121-123;140-153;307-311;318-320.

F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008, pp. 130(C)

A. Viala, Histoire du théatre, Paris, Puf, 2012, pp. 1-90 (C)



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi teatrali adottati sono anche liberamente scaricabili da Gallica.fr o da altre piattaforme.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e discussione seminariale sulle tematiche che emergeranno dall'analisi testuale. Seminari di ricerca con partecipazione di studiosi e studenti intorno ad alcune articolazioni concettuali considerate in taglio diacronico, e in ampia prospettiva interculturale. Esercitazioni di ricerca di materiale bibliografico in rete.

Modalità di valutazione
  • L'esame è preceduto da una presentazione orale, dedicata all'approfondimento critico di uno degli aspetti illustrati durante il corso. In alternativa si richiede un contributo critico scritto (max. 12.000 battute). Durante l'esame si richiederà: 1) una discussione critica dell'elaborato o della presentazione; 2) l'illustrazione di un concetto o un'opera oggetto del corso; 3) un quesito volto a determinare analogie, differenze o interconnessioni fra vari aspetti. Verranno valutate le seguenti capacità (1/3 ciascuna): 1) capacità di analizzare criticamente i contenuti proposti e di contestualizzarli opportunamente; 2) capacità di esposizione e di argomentazione in una lingua adeguata; 3) capacità di stabilire relazioni e nessi logici tra i diversi aspetti studiati.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese 60%

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams