Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Patrizia Oppici Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura francese ii/m

Letteratura e cultura francese ii/m

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea LM-37 R, LM-37(m), LM-37 R(m)
Patrizia Oppici / Professoressa di ruolo - I fascia (FRAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buone conoscenze generali nel campo della storia della letteratura francese; buone competenze nel campo dell'analisi testuale; livello di francese richiesto in ingresso B2.

Obiettivi del corso

Acquisizione di elevate e specifiche conoscenze sullo stato attuale del dibattito critico sull'opera di Proust, considerata come punto d'arrivo di una grande stagione culturale europea e come apertura verso nuove configurazioni narrative ed artistiche; elevate competenze critiche e metodologiche nell'analisi del testo narrativo. Capacità di applicare tali competenze in contesti culturali diversificati e alla genetica dei testi.

Programma del corso

La strada di Swann e la ricerca in direzione sbagliata. Dopo una presentazione generale dell'opera proustiana, il corso si concentrerà sull'analisi di uno dei personaggi più significativi dell'opera, Charles Swann. Seguire il percorso narrativo ed esistenziale tracciato nella Recherche attraverso questo personaggio, l'unico di cui Proust designa apertamente il modello, permette di studiare una serie di temi cruciali dell'universo proustiano. L'analisi del primo volume della Recherche, seguita da quella di passi scelti tratti da A l'ombre des jeunes filles en fleurs, Le coté de Guermantes, Sodome et Gomorrhe, La Prisonnière e Le temps retrouvé, mostrerà il suo ruolo di iniziatore nell'economia dell'opera, in amore, come nella mondanità e nell'arte.

1) L'opera di Proust, introduzione generale

2) Lettura e analisi di Du coté de chez Swann

3) La traiettoria del personaggio di Swann nel seguito della Recherche

4) Le temps retrouvé e l'enunciazione dell'estetica su cui l'opera si fonda.?

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

M. Proust, Du coté de chez Swann, Folio classique o altra edizione economica,Paris, 1988 (A)

M. Proust, Le temps retrouvé, Folio classique o altra edizione economica, Paris, 2017 (A)

E. Sparvoli, Marcel Proust, la vita, la scrittura, Carocci, Roma, 2023, pp. 349 (C)

M. Lavagetto, Così parlava Charles Swann, in Quel Marcel! Frammenti della biografia di Proust, Einaudi, Torino, 2011, pp. 284-300 (C)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno inoltre commentati passi tratti dagli altri volumi della Recherche, tutti liberamente scaricabili da Gallica.fr o altre piattaforme. I testi critici consigliati saranno particolarmente utili a coloro che non possono frequentare il corso.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate e discussioni seminariali sulle tematiche che emergeranno durante il corso. Seminari di ricerca con approfondimenti su temi e pagine proustiane precedentemente individuate. Il taglio didattico sarà teorico e metodologico nella prima parte, in seguito le discussioni seminariali avranno una dimensione applicativa ai testi.

Modalità di valutazione
  • Esame orale comprendente: 1) una relazione seminariale di approfondimento di un aspetto trattato, o in sostituzione un contributo scritto; 2) illustrazione di aspetti storici e/o teorici sviluppati durante il corso; 3) analisi critica dell'opera, sapendo stabilire analogie, differenze e interconnessioni tra le diverse tematiche. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: 1) pertinenza metodologica e originalità della relazione seminariale (1/3); 2) capacità di analizzare criticamente i testi e i contenuti del corso (1/3); 3) adeguatezza dell'espressione linguistica (1/3).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese 70%

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams