Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pier Giuseppe Rossi Didattica 2022/2023 Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica

Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 56
  • Classe di laurea LM-85 bis
Pier Giuseppe Rossi /
Prerequisiti

Possiede il concetto di competenza, di mediatore e di conflitto.
Conosce la relazione interattiva tra apprendimento e insegnamento

Obiettivi del corso

Sa definire i concetti di:
- mediazione didattica.
- dispositivo didattico.
- curricolo, modulo, sessione.
- valutazione, docimologia.
- professionalità docenti
Capacità di comprensione applicata:
Dato un percorso didattico (o un video) sa individuare/descrivere:
- obiettivi e competenze.
- il conflitto cognitivo.
- le metodologie e strategie didattiche e le metodologie valutative.
- dispositivi e logiche presenti.
Autonomia di giudizio:
- sa valutare la coerenza e l'equilibrio tra gli obiettivi, attività e metodologie di valutazione presenti.
- sa valutare la coerenza e l'equilibrio tra logica epistemologica, valoriale, dell'apprendimento e dell'ingegneria didattica.
- sa progettare tenendo conto della possibilità dell'imprevisto

Programma del corso

Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli, ciascuno organizzato in sessioni (PAS=
Progettazione come azione simulata; AD=Agire didattico)
MODULO A:
L'insegnamento nella società della conoscenza e la professionalità docente (PAS; AD).
Il corpo che apprende (AD; PAS). La neuro didattica e la semplessità (AD).
Ponte e conflitto (PAS)
La postura dell'apprendere. La postura dell'insegnare (DE, app).
La mediazione didattica e i mediatori didattici (PAS).
La trasposizione didattica la ricostruzione didattica. Il triangolo didattico. Il rapporto
con le discipline.
MODULO B: Progettazione
I dispositivi, i pattern e le routine. Cosa sono i dispositivi. Gli artefatti. Le tecnologie
didattiche. I graphic organizer (A, PAS).
Progettazione, regolazione, monitoraggio. Curricolo, modulo, sessione (PAS).
Il cubo e la scheda (PAS)
MODULO D: Introduzione alla valutazione.
La valutazione. La valutazione formativa. (AD).
Prova. Misura. Valutazione. Tipologie di prove. Strutturate. Non strutturate.
Valutare delle competenze (AD).
Il monitoraggio e la documentazione.
MODULO E: Progettare nell'emergenza
MODULO E: La didattica come scienza dell'insegnamento e la professionalità docente.
La didattica come scienza dell'insegnamento. Quale il personale habitus? (AD).

LABORATORIO
Attraverso analisi di video lezioni gli studenti (anche con lavori di gruppo)
affronteranno i seguenti temi:
1. L'analisi delle pratiche. Uso del cubo per analizzare le pratiche dei docenti
3. Le tipologie di sessione: lezione frontale, lavoro di gruppo, lezione dialogata.
4. Le logiche della didattica.
5. Progettazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Rivoltella, P.C., Rossi, P.G., L'agire didattico. Nuova edizione. La Scuola, Brescia, 2017 » Pagine/Capitoli: 1, 2, 3, 7, 10, 11, 15, 16, 17, 18
  • 2.  (A) Rossi P.G., Pentucci M Progettazione come azione simulata Franco Angeli, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: cap. 1-7
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno inseriti in apposito SITO in rete materiali e indicazioni che faranno parte dei materiali di studio

Metodi didattici
  • Il corso pur prevedendo l'utilizzo di differenti strategie si servirà prevalentemente del seguente pattern:
    1. far emergere il conflitto cognitivo chiedendo il punto di vista degli studenti sui nodi anche grazie a tecnologie digitali;
    2. presentare situazioni da cui emerge il conflitto tra concetti degli studenti e contesti reali.
    3. analisi delle situazioni e nodi precedenti attraverso le prospettive teoriche.
    4. approfondimento e applicazione delle conoscenze per risolvere contesti reali scolastici.
    La partecipazione attiva sarà favorita anche da tecnologie digitali e dalla gamification
    Il laboratorio si baserà sia sulla costruzione di artefatti, sia sull'analisi di video lezioni, con attiività di gruppo e individuali.
    Si utilizzerà la modalità blended per quanto peremesso dalla regolamentazione ministeriale
    L'attività in presenza e online sarà erogata nel rispetto dell'allegato 3 del DM 989 del 25 ottobre 2019.
Modalità di valutazione
  • La prova di esame è strutturata in differenti attività. Sono previste prove intermedie.
    Struttura:
    1. Domande aperte/chiuse.
    . Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
    2. Progettare in un contesto (competenza).
    . Capacità di trarre conclusioni (making judgements)
    3. Colloquio.
    . Abilità comunicative (communication skills)
    . Capacità di apprendere (learning skills).
    . Riflessione
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese solo se richiesto dallo studente

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams