Progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-1
Alfabetizzazione informatica di base
Introduzione ai temi della produzione, gestione, qualità e conservazione a lungo
termine di risorse digitali nell'ambito di progetti legati ai beni culturali, con accenni agli standard tecnici,
informativi e gestionali e in particolare alla comunicazione in ambiente web
1. il digitale per i beni culturali in Italia: storia, obiettivi e questioni
2. informazioni, dati, metadati e risorse digitali e digitalizzate: introduzione ai formati, ai supporti e alle reti di
trasmissione
3. le risorse aggregate, l'ipertesto, le collezioni e gli archivi digitali: banche dati,
sistemi informativi, siti web statici e dinamici
4. i linguaggi, gli strati e la qualità del web : html, xml, xhtml, accessibilità e usabilità, legge 4/2004 e manuali
MINERVA, introduzione al web 2.0 e alle nuove frontiere del web semantico
4. il progetto di sviluppo di risorse digitali per i beni culturali in 10 punti: Progettazione, Preparazione per la
digitalizzazione, Trattamento degli originali, Processo di digitalizzazione, Memorizzazione e conservazione del
master digitale, Creazione dei metadati, Pubblicazione, Reperimento, Riuso, Diritti di proprietà intellettuale e
copyright.
- 1. (A) P. FELICIATI Dispense di progettazione e gestione di risorse digitali per i beni culturali UniMC, Macerata, 2009
- 2. (A) G. DE FRANCESCO (a cura di) Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali, edizione italiana 2.0 MINERVA, Roma, 2006
- 3. (C) F. BRIVIO L'umanista informatico Apogeo, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: tutto eccetto il cap. 5
Le dispense del docente saranno disponibili sulla pagina web del corso nell'ambito del portale d'Ateneo fin dall'inizio delle lezioni;
Le Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali sono liberamente scaricabili da http://www.minervaeurope.org/publications/technicalguidelines.htm;
Il testo di F. Brivio è obbligatorio per i non frequentanti ma consigliato per tutti.
- § lezione frontale
- § orale
inglese