Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluigi Feliciati Didattica 2025/2026 Documentazione digitale per i beni culturali

Progettazione digitale per i beni culturali e per il turismo

  • Documentazione digitale per i beni culturali Classe: L-1,L-15
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Pierluigi Feliciati / Professore di ruolo - II fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione Web e conoscenza di base sull'organizzazione dei beni culturali e del turismo in Italia.

Obiettivi del corso

Il corso introduce alle problematiche associate alla progettazione e gestione di ambienti digitali online relativi ai beni culturali o funzionali alla prpomozione di destinazioni turistiche.

Gli studenti svilupperanno una base teorica rafforzata dall'analisi di vari casi di studio che li renderà capaci di contribuire attivamente a progetti digitali mirati a fornire risorse e servizi nel settore dei beni culturali e del turismo.

Programma del corso

Il corso introduce alla progettazione e gestione di progetti basati sulle tecnologie digitali di qualità a supporto della tutela e valorizzazione dei beni culturali e per lo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche.

Dopo un'introduzione generale sui concetti di progettazione e gestione digitale nell'ambito culturale e turistico, il corso è organizzato seguendo e problematizzando le fasi di un progetto digitale sostenibile ed efficace, esemplificando le metodologie e facendo costante riferimento a buone e cattive pratiche:

modulo 1 - Introduzione alla progettazione e gestione digitale di qualità

modulo 2 - Definizione degli obiettivi, dei pubblici e delle licenze di accesso

modulo 3 - Selezione e strutturazione dei contenuti

modulo 4 - Scelta di strumenti, piattaforme e formati delle risorse

modulo 5 - Sviluppo e realizzazione

modulo 6 - Valutazione e miglioramento della qualità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

P. Feliciati, Slides e dispense di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo, Università di Macerata (online), 2026;

A. Capaccioni, Umanistica digitale. Tra transizione tecnologica e tradizione, Apogeo, 2022, capitolo 5, "La biblioteca digitale: per iniziare", pp. 61-78 (in biblioteca)

(C) E. Bonacini, Digital storytelling nel marketing culturale e turistico : [manuale pratico con esempi esplicativi], Flaccovio, 2021 (in biblioteca)

(C). Feliciati, Il nuovo teatro della memoria. Informatica e beni culturali in Italia, tra strumentalità e sinergie, Il Capitale Culturale, vol. 1/2010; pp. 83-104, http://www.unimc.it/riviste/index.php/cap-cult/article/view/23

(C) F. Valacchi, Le parti e il tutto: integrare la conoscenza, "JLIS.It", 13(3), pp. 1–11. https://doi.org/10.36253/jlis.it-477


Metodi didattici
  • Il corso si strutturerà in:

    • Lezioni frontali del docente
    • Incontri con professionisti del settore
    • Analisi e discussione di casi di studio
    • Attività pratiche di valutazione di alcuni servizi online italiani dedicati ai beni culturali e al turismo
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale si svolgerà in forma di colloquio.

    Consisterà di una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso. Sarà valutata la capacità dello studente di connettere tra di loro in modo critico e di sapere presentare i temi trattati, dimostrando competenza sui concetti e capacità di valutarne l'importanza, in una visione che punti anche alla capacità operativa, nella prospettiva di rendere spendibili le competenze acquisite. Sarà considerata positivamente la partecipazione attiva alle discussioni in classe.

    La capacità dello studente nel presentare i diversi temi trattati peserà per il 30%, la capacità di connetterli tra di loro in modo critico per il 40%, mentre la dimostrazione di competenza sui concetti e la capacità di valutarne l'importanza, in una visione che punti anche alla capacità operativa, nella prospettiva di rendere spendibili le competenze acquisite per il restante 30%.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams