Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluigi Feliciati Didattica 2025/2026 Documentazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali

Documentazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea LM-89 R, LM-89(m)
Pierluigi Feliciati / Professore di ruolo - II fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione sul web, conoscenza dell'organizzazione e delle caratteristiche del sistema dei beni culturali in Italia e delle specificità dei diversi àmbiti e tipologie.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di rendere competenti gli studenti rispetto alle logiche, le metodologie e i sistemi di documentazione e gestione digitale dell'informazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali nell'attuale quadro nazionale.

L'obiettivo è trasmettere a livello avanzato, sperimentandoli, i concetti e le tecniche per poter correttamente interpretare, valutare, gestire e applicare i modelli di rappresentazione e gli applicativi esistenti, così da poter contribuire in modo proattivo alla loro alimentazione, progettazione o reingegnerizzazione, garantendo coerenza, efficacia, efficienza e rispondenza alle esigenze scientifiche e di divulgazione in rete.

Programma del corso

Il corso muove dai fondamenti della rappresentazione e documentazione, specie in ambiente digitale, delle entità culturali materiali e immateriali. Si metterà l'accento sulla crucialità della gestione informativa nelle organizzazioni culturali. Si presenterà la strategia e metodologia del Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale.

Quindi, si esamineranno le problematiche degli ambienti di restituzione e comunicazione in rete dei contenuti esaminando i diversi scenari: cataloghi, digital library, portali, Linked Open Data. Si presenteranno inoltre le problematiche relative alle licenze d'uso e di riproduzione dei beni culturali, tra protezione e apertura a livello nazionale e internazionale, introducendo il fenomeno del web partecipativo.

Si presenteranno poi i tre macro-àmbiti dei sistemi informativi nei beni culturali:

1. il catalogo bibliografico, principi e caratteristiche e attuali tendenze di rappresentazione e recupero dei dati in rete; sarà presentato il Servizio Bibliotecario Nazionale e alcuni cataloghi locali;

2. descrivere gli archivi: problematiche specifiche, standard, tendenze evolutive di rappresentazione e recupero dei dati in rete, dal Sistema Archivistico Nazionale al portale Archivi italiani: modelli e fonti dei dati;

3. il catalogo dei beni storico-artistici, archeologici, architettonici e demo-etnoantropologici tra tutela e valorizzazione: origini e obiettivi, responsabilità e competenze, i sistemi regionali, il catalogo nazionale e alcuni casi d'eccellenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

P. Feliciati, Dispense di Documentazione bibliografica, archivistica e dei beni culturali, Università di Macerata Macerata, 2025

Un testo a scelta tra:

(A) 1 - T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, L'umanista digitale, Il Mulino 2018, solo il capitolo 3, Rappresentare e conservare, pp. 119-164 (in biblioteca)

(A) 2 - Angelica Lo Duca, Linked Data per i Beni Culturali: un approccio tecnico, DigItalia, 1 (2018), pp. 157-165, https://digitalia.cultura.gov.it/article/view/2046

(A) 3 - G. Montecchi, F. Venuda, Nuovo manuale di biblioteconomia, Editrice bibliografica, 2022, cap. 15, Informatizzazione della biblioteca e sua evoluzione, pp. 306-334 (in biblioteca)

(A) 4 - F. Valacchi, Le parti e il tutto: integrare la conoscenza, in JLIS.it, vol. 13, no. 3 (Settembre 2022), https://www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/477/460

(A) 5 - L. Moro,Dopo il sisma. Catalogo e gestione dell'emergenza, Mibac, Roma, 2013, http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=2381


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per agevolare le attività di apprendimento saranno proposte alcune esercitazioni finalizzate a sperimentare i modelli descrittivi presentati usando, valutandoli, i principali sistemi informativi dei beni culturali in Italia.

Le esercitazioni saranno organizzate garantendo a ciascuno (frequentante e non) la possibilità di misurarsi con la progettazione di soluzioni autonome rispetto ai problemi che verranno di volta in volta posti, anche attraverso discussione in classe. 

Le dispense che verranno fornite dal docente sulla pagina web dell'insegnamento costituiscono materiale essenziale per la preparazione, integrandole con la bibliografia man mano segnalata e con lo studio approfodito di almeno una tra le risorse bibliografiche indicate.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà teorico, ma saranno esaminati volta per volta studi di caso.

    Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate saranno la lezione frontale; la lezione interattiva; saranno proposte esercitazioni in aula con lavoro individuale e di gruppo ed esercitazioni individuali da svolgere prima dell'esame di profitto.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale sarà un colloquio orale, in lingua italiana o inglese.

    Consisterà di una serie di domande tese ad accertare la consapevolezza dello studente delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso. Sarà valutata positivamente la capacità dello studente di connettere tra di loro in modo critico i diversi temi trattati (30%), dimostrando competenza sui concetti e capacità di valutarne il significato e l'importanza (50%), sia in senso strategico, sia rispetto alla capacità di rendere spendibili le competenze acquisite (20%).

    Ogni studente DEVE scegliere e studiare almeno una delle risorse bibliografiche numerate da 1 a 5, sulla quale sarà chiamato ad aprire il colloquio di esame.

    Sarà infine NECESSARIO per sostenere l'esame aver svolto le esercitazioni, redatto l'elaborato con tutti i risultati e averlo inviato al docente almeno 10 giorni prima della sessione prescelta.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano e Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams