Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluigi Feliciati Didattica 2025/2026 Introduzione alla scrittura scientifica

Introduzione alla scrittura scientifica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 1, 1(m)
  • Ore 6, 6(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Pierluigi Feliciati / Professore di ruolo - II fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire gli strumenti di base per la progettazione e la scrittura di una tesi di laurea triennale. Si concentra in particolare sulla ricerca, l'uso e la citazione delle fonti e sulla produzione di testi efficaci, adottando i modelli standard per le tesi di laurea.

Programma del corso

Il corso fornisce indicazioni utili per la ricerca, la stesura e la revisione di una tesi di laurea.

In particolare sono trattati i seguenti temi:

  • gli strumenti e le fonti necessari per una tesi di laurea;
  • la progettazione della struttura della tesi;
  • lo stile della scrittura;
  • lil ruolo e il formato delle citazioni e delle note;
  • la revisione del testo.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

V. Gheno, La tesi di laurea : ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zani?chelli, 2019

Metodi didattici
  • L'insegnamento è di taglio pratico, in forma di lezione interattiva, con discussione sui temi affrontati. Saranno organizate esercitazioni pratiche in aula sulla progettazione e sulla produzione scritta di testi scientifici.

    La strumentazione adottata sono materiali testuali reperiti sul web oppure forniti dal docente.

Modalità di valutazione
  • La prova di verifica consiste in una breve prova d'esame scritta, consistente nella produzione di un breve testo argomentativo, in base alle indicazioni del docente, con la corretta citazione di fonti bibliografiche.

    I criteri di valutazione sono i seguenti:


    • qualità e correttezza dei contenuti (50% della valutazione complessiva);
    • capacità di rielaborare criticamente i contenuti (25% della valutazione complessiva);
    • correttezza espositiva e uso del registro linguistico adeguato (25% della valutazione complessiva).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams