Pedagogia speciale
- A.A. 2013/2014
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea A039-PAS, C033-PAS(m), C032-PAS(m), A445-PAS(m), A345-PAS(m), A246-PAS(m), A043-PAS(m)
Prerequisiti
capacità di accedere a testi e di concettualizzare organicamente i relativi contenuti.
Obiettivi del corso
Comprensione di alcuni temi principali inerenti la pedagogia speciale e clinica, la personalità umana ed il suo sviluppo, la disabilità ed i processi di integrazione scolastica.
Programma del corso
La pedagogia come scienza. mascita della clinica. Statuto epistemologico della pedagogia clinica. La personalita: la struttura e lo sviluppo. Elementi di diagnostica pedagogica.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Piero Crispiani Pedagogia clinica Junior, Bergamo, 2001 » Pagine/Capitoli: Integrale
- 2. (A) Piero Crispiani Hermes 2014. Glossario scientifico professionale Junior-Spaggiari, Bergamo-Parma, 2013 » Pagine/Capitoli: Di consultazione
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale elettronico fornito dal docente.
Metodi didattici
-
Lezioni frontali a tema con ampia discussione ed interazione con i corsisti.
Acquisizione critica del lessico specialistico.
Modalità di valutazione
- Colloquio orale condotto con riferimento alla laurea di provenienza ed alla competenza lessicale e tematica posseduta.