Welfare state e sostenibilita' economica
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-33(m)
1) PREREQUISITI
SI RITIENE IMPORTANTE AVER SOSTENUTO UN ESAME IN MATERIA ECONOMICA E D’AVER ESPRESSO NEL PROPRIO PIANO DI STUDIO UN INTERESSE VERSO L’INTRECCIO FRA LO SVILUPPO ECONOMICO E QUELLO SOCIALE. ………………………………………..…………..……………………………………
3) OBIETTIVI FORMATIVI
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA DELLE POSSIBILITA’ D’INTERVENTO A DISPOSIZIONE DEL POLICY MAKER NEL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITA’ ECONOMCA E TECNICO AMMINISTRATIVA.
UN PRIMO APPROFONDIMENTO VERRA’ DEDICATO AL TEMA DELLE POLITICHE SANITARIE. E SOCIO-ASSISTENZIALI POST COVID 19.
UN SECONDO FOCUS VERRA’ DEDICATO ALLE RICADUTE REGIONALI DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAL NEXTGENERATION EU, DAL CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO E DEL PIANO POST SISMA 2016-17.
UN TERZO TEMA RIGUARDERA IL DOCUMENTO STRUTTURALE DI BILANCIO 2024-2027
1) CONTENUTI
I principali argomenti affrontati nel corso sono:
· L’ECONOMIA DELLO SVILUPPO, LE SUE DEFINIZIONI STORICHE E LE ACCEZIONI ATTUALI.
· LA CRESCITA ECONOMICA, LA DISUGUAGLIANZA, I BISOGNI FONDAMENTALI, LA VULNERABILITA’ AGLI SHOCK, LA SOSTENIBILITA’ ECONOMICA ED AMBIENTALE.
· LE CAUSE DEL SOTTOSVILUPPO E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO.
· IL WELFARE, LA SUA ESPANSIONE E LA SUA CRISI.
· L’ECONOMIA DELLA FELICITA’.
· IL SISTEMA DI WELFARE IN ITALIA, L’ORGANIZZAZIONE NAZIONALE E LOCALE IN PARTICOLARE IL VERSANTE SANITARIO E SOCIO ASSISTENZIALE.
·
SECONDA PARTE
· IL WELFARE DOPO LA PANDEMIA COVID E LE CRISI INTERNAZIONALE (L’INVASIONE DELL’UCRAINA, GLI ATTACCHI DI HAMAS E L’AGGRAVARSI DELLO SCONTRO ISRAELIANO-PALESTINESE).
· LA LEGISLAZIONE STRAORDINARIA E LE POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI (ONU, FAO, OMS, UE, LE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI).
· GLI STRUMENTI DELLA POLITICA EUROPEA, I FONDI STRUTTURALI ED I PROGRAMMI ECONOMICI E SOCIALI (NEXT GENERATION EU, REACT, INVESTEU).
· IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA NAZIONALE.
· GLI INTERVENTI PUBBLICI STRAORDINARI: LA STRATEGIA DELLE AREE INTERNE, GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI, IL PROGRAMMA LEADER ED I GAL, LE AREE DI CRISI INDUSTRIALE SEMPLICE E COMPLESSA, IL PIANO DI RICOSTRUZIONE DELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA COLITE DAL SISMA 2016-17, IL CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO, LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2021-27.
· IL REDDITO DI CITTADINANZA, IL REDDITO D’INCLUSIONE E L’ASSEGNO D’INCLUSIONE, IL SUPERBONUS EDILIZIO, IL FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DELLE POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI, L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DELLE REGIONI.
· I PROBLEMI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, ECONOMICA E FINANZIARIA, LA CAPACITA’ TECNICA AMMINISTRATIVA DELLO STATO CENTRALE E DEGLI ENTI LOCALI.
ADOPTED RECOMMENDED/BOOKS (A=ADOPTED - C=RECOMMENDED)
· (A)FANIZZA TF. (MILANO 2018) SISTEMI DI WELFARE PER NUOVI SISTEMI DI VITA: INNOVAZIONE SOCIALE, DIRITTI E COMPETENZE
· MILANOVIC B. (ROMA 2017), INGIUSTIZIA GLOBALE.M MIGRAZIONI, DISUGUAGLIANZE E IL FUTURO DELLA CLASSE MEDIA, LUISS UNIVERSITY PRESS.
· (C) ONU (2015) TRASFORMARE IL NOSTRO MNDO: L’AGENDO 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.
· (C)GOVERNO ITALIANO (2021). PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA.
· (C)GOVERNO ITALIANO (2024). LA LEGGE FINANZIARIA DI BILANCIO 2025 E NADEF 2024.
· (C)UE (2024). QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE AGGIORNATO DELLA UE PER IL PERIODO 2021-2027
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
NESSUNA
-
METODI DIDATTICI
LEZIONI FRONTALI DIALOGATE, ESERCITAZIONI, SEMINARI CON TESTIMONIAL DELLA GESTIONE DELLE POLITICHE TRATTATE
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
LA MODALITA’ DI VALUTAZIONE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA ORALE.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI UN TEMA IMPORTANTE TRATTATO DURANTE IL CORSO OPPURE NELLA REDAZIONE CONCORDATA CON IL DOCENTE (70% DELLA VALUTAZIONE). LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA SERIE DI DOMANDE VOLTE AD ACCERTARE L’APPRENDIMENTO DEI CONCETTI E DELLE CONOSCENZE ANALIZZATE.
LA VALUTAZIONE SARA’ ATTRIBUITA ASSEGNANDO IL SEGUENTE PUNTEGGIO:
70/100 CONOSCENZA DEI CONTENUTI;
20/100 CAPACITA’ DI ANALISI CRITICA DEI FENOMENI
10/100 PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO.
POTRA' ESSERE SUGGERITA LA LETTURA DI ALCUNI DOCUMENTI IN LINGUA INGLESE
Italiano