Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ascani Roberta Didattica 2024/2025 Lingua dei segni italiana 2

Lingua dei segni italiana 2

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Roberta Ascani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Aver superato l'esame di Lingua dei Segni Italiana 1.

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo quello di consolidare alcuni aspetti culturali legati alla LIS come anche la competenza lessicale e grammaticale nella Lingua dei Segni Italiana. Il corso vuole porre l'attenzione degli studenti sull'importanza dell'espressività del viso e del corpo in una lingua segnata. Gli studenti acquisiranno le conoscenze e competenze necessarie per il corretto uso dei classificatori e dell'impersonamento.

Programma del corso

Modulo teorico:

- Le lingue dei segni nella società udente: superamento degli stereotipi e abbattimento delle barriere;

- Le unità costitutive della LIS, i livelli e le unità di analisi;

- Il discorso segnato: sintassi e disposizione dei segni nello spazio, la simultaneità e la multimodalità;

- La prosodia nella Lingua dei Segni Italiana, i COS e COP;

- I classificatori e l'impersonamento.

Modulo pratico di LIS: Contenuti a carico del docente sordo di riferimento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana, 2019, Descrivere la lingua dei segni italiana: una prospettiva cognitiva e sociosemiotica, il Mulino, Bologna, cap. 3-4-6 (A).

2) C. Branchini, L. Mantovan, 2022, Grammatica della Lingua dei Segni Italiana (LIS), Ed. Ca' Foscari, Venezia, cap. 2-4 (A).

3) L. Mazzoni, 2007, "Impersonamento ed evidenzialità in LIS" in C. Bertone, A. Cardinaletti (a cura di), Alcuni capitoli della grammatica della LIS. Atti dell'incontro di studio "La grammatica della Lingua dei Segni Italiana", Ca Foscarina, Venezia, pag. 65-67 (A).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
  • La frequenza e la partecipazione attiva in aula è caldamente consigliata.
  • La docente fornirà le slide ed eventuali articoli di approfondimento.
  • I testi di Mazzoni, Branchini e Mantovan sono reperibili gratuitamente e in formato digitale.
  • Verranno condivisi momenti di studio organizzati dall'Ente Nazionale Sordi per avvicinare maggiormente lo studente alla LIS e alla cultura sorda.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e dialogate, partecipazione attiva degli studenti.
    • Visione di materiali video e lezioni dialogate a partire da questi.
    • Esercitazioni individuali o di gruppo, durante le lezioni.

Modalità di valutazione
  • L'esame relativo al modulo teorico consisterà in una prova scritta con domande aperte e/o a scelta multipla volta ad accertare la capacità di applicazione e di collegamento delle conoscenze acquisite nonché l'uso della terminologia tecnica. L'esame relativo al modulo pratico sarà preparato dal docente sordo e sarà volto ad accertare le abilità di comprensione linguistica e le abilità comunicative in LIS oggetto del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

LIS - Lingua dei Segni Italiana

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams