Analisi delle performance aziendali - Analisi delle performance aziendali - mod. a
-
Analisi dei costi e delle performance aziendali - Analisi dei costi e delle performance aziendali - mod. a Classe: L-18
- A.A. 2024/2025
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-18, L-18(m)
"Analisi delle performance aziendali – mod. a" è l’insegnamento da mutuare per "Analisi dei costi e delle performance aziendali – mod. a" da parte degli studenti del CdS EBAM.
Il prerequisito per sostenere l’esame è aver superato gli esami di Economia aziendale e Contabilità e bilancio.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire principi e strumenti dell’analisi delle performance aziendali. Nell'ambito del mod. a saranno analizzate le finalità e le caratteristiche principali dei sistemi di misurazione delle performance, con un approfondimento dei profili teorici ed operativi della loro progettazione ed implementazione in azienda.
Al termine del corso lo studente avrà le competenze di base necessarie per inquadrare gli ambiti operativi di utilizzo di un sistema di misurazione delle performance e per proporne effettive soluzioni di applicazione in differenti realtà aziendali.
Il programma del mod. a comprende i seguenti argomenti:
- il concetto di performance e le sue accezioni in ambito economico-aziendale;
- le origini dei sistemi di misurazione delle performance: dallo strategic planning allo strategic management;
- le finalità e le caratteristiche principali dei sistemi di misurazione delle performance;
- la progettazione di un sistema di misurazione delle performance;
- le fasi operative di implementazione in azienda di un sistema di misurazione delle performance.
(A); Simons R., Amigoni F.; Sistemi di controllo e misure di performance; Egea Milano; 2017; Pagine/Capitoli: capp. 1, 4, 10 (escluso il paragrafo 3), 11 (solo i paragrafi 1 e 2); 9788823820449
(A); Castellano N. G.; La misurazione delle performance per le piccole imprese. Strumenti di misurazione e processi di controllo; Giappichelli Torino; 2012; Pagine/Capitoli: capitolo 2; 9788834839317
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici che il docente renderà disponibili agli studenti. Specifiche indicazioni a tale riguardo saranno fornite a lezione e nella pagina web del corso.
-
Il corso ha un taglio prevalentemente applicativo.
Verranno svolte lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi aziendali e discussioni guidate dal docente.
In aula saranno usati diapositive ed altri materiali didattici digitali per agevolare un’efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.
L'esame si compone di due prove, una scritta e una orale, tese ad accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisiti dagli studenti riguardo ai diversi argomenti del programma del corso.
La prova scritta può prevedere sia esercizi numerici che domande a risposta aperta e/o chiusa. Al termine di tale prova, dopo la correzione degli elaborati, ha inizio la prova orale, a cui possono accedere solo gli studenti che hanno riportato un voto maggiore o uguale a 18/30 nella prova scritta.
I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale, dato dalla media dei voti delle due prove, sono: correttezza e completezza nella risoluzione degli esercizi e nella formulazione delle risposte; capacità di analisi e di sintesi; capacità di collegare i diversi argomenti del programma; padronanza del linguaggio tecnico; capacità critica nell'affrontare e risolvere problemi reali riguardanti il programma del corso.
Il voto di entrambe le prove viene attribuito in base alla seguente graduazione:
- voto massimo: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono corrette, accurate e complete, sostenute da una piena padronanza del linguaggio specialistico e delle tematiche oggetto d’esame;
- voto alto: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono sostanzialmente corrette e complete, ma il linguaggio specialistico e l’esposizione delle tematiche non sempre sono pienamente efficaci ed accurati;
- voto medio: le soluzioni degli esercizi e le risposte sono parzialmente corrette e complete, con lievi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;
- voto sufficiente: le soluzioni degli esercizi e le risposte presentano errori, anche se non particolarmente gravi, e denotano qualche carenza nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;
- voto insufficiente: le soluzioni degli esercizi e le risposte presentano numerosi e gravi errori e mostrano gravi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame.
Italiano