Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Del Gobbo Didattica 2025/2026 Analisi delle performance aziendali

Analisi delle performance aziendali

  • Analisi dei costi e delle performance aziendali - Analisi dei costi e delle performance aziendali - mod. b Classe: L-18
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 3(m)
  • Ore 40, 20(m)
  • Classe di laurea L-18 R, L-18(m)
Roberto Del Gobbo / Ricercatore T.D. (ECON-06/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Il prerequisito per sostenere l’esame è aver superato gli esami di "Economia aziendale" e "Contabilità e bilancio".

Obiettivi del corso

L'insegnamento si pone l'obiettivo di approfondire i principi e gli strumenti dell’analisi delle performance aziendali. Durante il corso, verranno analizzate le finalità e le caratteristiche principali dei sistemi di misurazione delle performance, con particolare attenzione ai profili teorici ed operativi della loro progettazione ed implementazione. Verranno inoltre approfondite le variabili strategiche e i key performance indicators (KPIs) delle diverse aree aziendali e illustrate le più comuni architetture dei sistemi di misurazione delle performance, con un focus sul contesto delle piccole e medie imprese (PMI).


Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli ambiti applicativi e le logiche di funzionamento dei sistemi di misurazione delle performance, e di analizzare in modo critico le performance aziendali da diverse prospettive, utilizzando sistemi di indicatori multidimensionali, inclusi quelli applicabili nelle PMI.

Programma del corso

Il concetto di performance e le sue accezioni in ambito economico-aziendale

Le origini dei sistemi di misurazione delle performance: dallo strategic planning allo strategic management

Le finalità e le caratteristiche principali dei sistemi di misurazione delle performance

La progettazione e le fasi operative di implementazione di un sistema di misurazione delle performance

Le variabili strategiche e i key performance indicators delle diverse aree aziendali:

-Marketing & Sales;

-Produzione;

-Logistica integrata;

-Risorse umane;

-Ricerca & Sviuppo;

-Amministrazione & Finanza

Le architetture più significative dei sistemi di misurazione delle performance (Tableau de bord; SMART model; Balanced Scorecard; Intangible Asset Monitor; Performance Prism)

Le caratteristiche dei sistemi di misurazione delle performance nelle piccole e medie imprese

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Amodio A.; Performance analysis management; FrancoAngeli Milano; 2005; Pagine/Capitoli: capp. 2, 3, 4, 5, 6; 9788846464781

(A); Castellano N. G.; La misurazione delle performance per le piccole imprese. Strumenti di misurazione e processi di controllo; Giappichelli Torino; 2012; Pagine/Capitoli: capitolo 2; 9788834839317


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In aula saranno usate diapositive ed altri materiali didattici che il docente renderà disponibili agli studenti. Specifiche indicazioni a tale riguardo saranno fornite a lezione e nella pagina web del corso.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio prevalentemente applicativo.

    Verranno svolte lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi aziendali e discussioni guidate dal docente.

    In aula saranno usate diapositive ed altri materiali didattici digitali per agevolare un’efficace partecipazione degli studenti alle lezioni.

Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di una prova scritta, basata su domande a risposta aperta, tesa ad accertare i livelli di conoscenza, comprensione e capacità applicative acquisite dagli studenti riguardo ai diversi argomenti del programma del corso.

    I criteri di valutazione utilizzati per formulare il voto finale sono: correttezza e completezza nella formulazione delle risposte; capacità di analisi e di sintesi; capacità di collegare i diversi argomenti del programma; padronanza del linguaggio tecnico; capacità critica nell'affrontare e risolvere problemi reali riguardanti il programma del corso.

    Il voto viene attribuito in base alla seguente graduazione:

    - voto massimo: le risposte sono corrette, accurate e complete, sostenute da una piena padronanza del linguaggio specialistico e delle tematiche oggetto d’esame;

    - voto alto: le risposte sono sostanzialmente corrette e complete, ma il linguaggio specialistico e l’esposizione delle tematiche non sempre sono pienamente efficaci ed accurati;

    - voto medio: le risposte sono parzialmente corrette e complete, con lievi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;

    - voto sufficiente: le risposte presentano errori, anche se non particolarmente gravi, e denotano qualche carenza nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame;

    - voto insufficiente: le risposte presentano numerosi e gravi errori e mostrano gravi carenze nell’utilizzo del linguaggio specialistico e nell’esposizione delle tematiche oggetto d’esame.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano