Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali - Infanzia e sovrann. infanzia
- A.A. 2021/2022
- CFU 1
- Ore 20
che cos'è il comportamento
che cos'è la relazione educativa
manuale diagnostico DSMV
ICF
le principali teorie dell'apprendimento sociale
gli stili di attaccamento
- saper osservare ed analizzare il contesto scolastico
- progettare ed attuare strategie ed interventi educativi -formativi in base al contesto di riferimento
- saper trasferire le conoscenze acquisite nella pratica didattica e nella riflessione professionale.
conoscere, osservare i comportamenti problema e le difficoltà relazionali e comportamentali all'interno del contesto sezione
-costruire alleanze educative tra le varie figure educative che lavorano con l'alunno
-conoscere i principali strumenti osservativi che permettano una raccolta sistematica e precisa dei dati e delle informazioni inerenti ai comportamenti problema
- I disturbi del comportamento: tipologie e caratteristiche
- strumenti di osservazione nella giornata scolastica
- intervento multifocale
- intervento psicoeducativo: azioni e strategie
-intervento psicologico
- il lavoro di alleanza tra scuola - famiglia- altri professionisti: la co-costruzione condivisa di alleanze educative
- favorire l'analisi dei comportamenti per fornire strategie , modifiche, suggerimenti operativi per migliorare la qualità delle relazioni
-strategie per favorire un'adeguata inclusione scolastica: tecniche cognitivo-comportamentali a scuola, attivazione e condivisione delle risorse
- esempi di lavoro cooperativo, didattica laboratoriale,.
- 1. (A) C.Giaconi Conoscere per includere Francoangeli, Milano, 2015
- 2. (A) Bonaiuti Le strategie didattiche Carocci Faber, Milno, 2015
-
Presentazione delle tematiche brainstorming sulle conoscenze pregresse
Lavoro cooperativo
Analisi di studi di caso e riflessioni
Esercitazioni sulla progettazione di interventi
- In itinere con i lavori i gruppo
Finale con lavoro di gruppo