Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Falcetta Roberta Didattica 2021/2022 Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali

Interventi psico-educativi e didattici con disturbi comportamentali - Infanzia e sovrann. infanzia

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 1
  • Ore 20
Roberta Falcetta /
Prerequisiti

-che cos' è il comportamento
-le leggi che regolano il comportamento

-Pavlov - condizionamento classico
-Skinner- condizionamento operante
-comportamento problema ed ambiente
-apprendimento fondato sulle conseguenze e sull'osservazione

Obiettivi del corso

- saper osservare eed analizzare il contesto scolastico
- progettare ed attuare strategie ed interventi educativi -formatiivi in base al contesto di riferimento
- saper trasferire le conoscenze acquisite nella pratica didattica e nella riflessione professionale.

Programma del corso

-i disturbi del comportamento _ tipologie e caratteristiche
-strumenti di osservazione
-l'intervento psicoeducativo_ azioni e strategie
-l'intervento psicologico con il bambino per far acquisire migliori capacità di autocontrollo
-l'intervento educativo - comportamentale
-il lavoro scuola-famiglia
-la co-costruzione condivisa di alleanze -educative tra scuola, famiglia ed altri professionisti
-favorire la comprensione dei comportamenti del bambino, fornire strategie per la loro gestione e modificazione, migliorare la qualità delle relazioni
-strategie per favorire un'adeguata inclusione scolastica: tecniche cognitive- comportamentali a scuola
-attività per sviluppare l'autocontrollo, la fiducia in se stessi, le abilità sociali
-attività per promuovere il benessere in classe e l'autoregolazione
-imparare a controllare le proprie emozioni
-strumnenti e strategie educative per consolidare la pianificazione el'organizzazione dell'alunno in sezione (routines,..tempi, spazi,..)

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

dispense
audiovisivi
Universal design for learning , a cura di Giovanni Savia, edizioni Erickson
allenare l'attenzione in età prescolare a cura di Maria Cristina Cultrone e Monica Muratori , edizioni Erickson
Laboratorio di potenzionamento dell'attenzione di Trevisi, Celi, Da Dalt, Giacomazzi, Mion, Rossi, Serafin e Zanetti, edizioni Erickson

Metodi didattici
  • lezioni frontali
    studi di caso
    percorsi operativi
    metodologie didattiche innovative
    laboratori e attività di gruppo
    questionari e strumenti di valutazione
Modalità di valutazione
  • Verranno valutati in itinere prendendo in esame i lavori di gruppo e a livello finale con un breve colloquio individuale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO