Tossicodipendenze e tutela della salute
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-39
Nessuno.
Obiettivi formativi: ottenere una conoscenza di base riguardo al rapporto uomo sostanze d'abuso in relazione alla applicazione di specifici disposti di legge. Sotto questo profilo lo studente può acquisire importanti conoscenze, tecniche e giuridiche, in merito al danno alla salute come conseguenza delle tossicodipendenze più diffuse nella società attuale ( alcool, stupefacenti; doping). Risultati attesi: saper gestire i casi di interesse tossicologico in applicazione della legge, contribuendo a garantire la salute dei cittadini attraverso azioni di protezione sociale volte a riabilitare il soggetto tossicodipendente e a contenere i rischi di un disagio sociale o di una condizione di malattia.
A) Tossicodipendenze e tutela della salute: il ruolo dell'assistente sociale; i Servizi per le Tossicodipendenze. B) Alcol etilico: metodi di accertamento; idoneità alla guida, sicurezza sul lavoro. C) Stupefacenti: la disciplina, repressione delle attività illecite, interventi di prevenzione e riabilitazione, classificazioni: oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine, allucinogeni, barbiturici, psicofarmaci, analoghi di sintesi, sostanze volatili ricerca su materiale non biologico e biologico, art 186 e 187 CdS. D) Il doping: definizioni, legge 376/00, sostanze dopanti, accertamenti di laboratorio; sanzioni penali. E) Tossicologia ambientale: inquinamento dell'acqua; inquinamento dell'aria. F) Il rischio chimico in ambiente di lavoro; d.lgs 81/08; monitoraggio ambientale e biologico. G) Focus sulle sostanze impiegate nel reato di violenza sessuale ex art. 609 bis cp.
(A) Froldi R., Lezioni di tossicologia forense SESTA EDIZIONE. Giappichelli, Torino 2024, ISBN/EAN 9 791221 104639 (cap. 4, 5, 6, 7, 8)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Materiale didattico utile: diapositive utilizzate nel corso delle lezioni.
- Lezioni frontali, seminari, analisi di casi pratici.
- La prova di esame sarà orale. Non è ammessa la consultazione di testi all'esame. Si valuterà il livello di conoscenza e comprensione acquisito nella materia, con particolare riferimento alle situazioni di disagio collegate ai quadri emersi dalle diverse tossicodipendenze. Gli aspetti di carattere teorico saranno valutati sulla base di domande a risposta aperta; gli aspetti di carattere applicativo saranno valutati con domande a scelta aperta su casi concreti esemplificativi. Per superare l'esame il candidato deve saper esporre in modo logico e coerente gli argomenti del corso dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese nonché di autonomia di giudizio e di capacità critica. Per la graduazione dei voti saranno tenuti in considerazione, secondo il relativo peso, i seguenti parametri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Italiano