Strumenti di gestione e valutazione per l'integrazione socio-sanitaria
- A.A. 2025/2026
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea LM-87 R
Nessuno.
Conoscere interventi integrati, metodi e tecniche di valutazione multidimensionale; comprendere gli interventi professionali in ambito sociale e sanitario. Al termine del corso lo studente dovrà saper interpretare i contesti organizzativi e normativi dell’integrazione socio-sanitaria; saper analizzare casi concreti tratti da esperienze reali nei servizi socio-sanitari territoriali.
Organizzazione del sistema sanitario nazionale ed evoluzione normativa. -Il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali. I livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS), il percorso assistenziale integrato ai sensi della L. n. 234/2021. Standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale in riferimento al DM 77/2022. Modelli organizzativi e governance del sistema socio-sanitario (L. r. 19/2022). Le reti integrate e le strutture intermedie. L’assistente sociale nell’accertamento della condizione di disabilità, Dlgs 62/2024. Valutazione multidimensionale dell’anziano ai sensi del Dlgs 29/2024.
(C) R. Brolis, P. Maccani, A. Perino. L'integrazione socio-sanitaria in pratica, Maggioli Editore, Rimini, 2018. Capp. 1-2-3-4-5-6; 8891621931.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testi delle diapositive utilizzate nelle lezioni messe a disposizione degli studenti.
-
Taglio didattico teorico e applicativo. Lezioni frontali e interattive con utilizzazione di materiale iconografico (diapositive e altro) attraverso supporti multimediali in aula.
Prova orale con risoluzione di casi concreti, esposizione da parte del candidato della scelta e valutazione delle motivazioni della stessa. Durante l'esame non è possibile utilizzare testi. I criteri adottati per la graduazione dei voti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Inglese.
Italiano