Interpretazione di trattativa e consecutiva i - lingua inglese - Mod. a
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Aver seguito preferibilmente un insegnamento di interpretazione di trattativa nel corso di laurea triennale.
Il corso si propone di illustrare i principali filoni teorici sviluppatisi nell'ambito degli Interpreting Studies, approfondendo nello specifico le riflessioni sui contesti e le modalità dell'interpretazione di conferenza. Il corso intende altresì sviluppare negli studenti la capacità di interpretare in italiano discorsi pronunciati in lingua inglese e in inglese discorsi pronunciati in lingua italiana, usando la tecnica della consecutiva classica con presa di appunti.
Il corso offrirà dapprima una panoramica storica dello sviluppo dell'interpretazione di conferenza, evidenziando successivamente le principali tematiche emerse in sede di riflessione teorica, attraverso l'apporto di discipline quali le scienze cognitive, la psicolinguistica, la linguistica testuale e la sociolinguistica. Nello specifico saranno individuate e analizzate le operazioni cognitive che sottendono all'attività interpretativa, così come vengono descritte nei diversi modelli e paradigmi teorici, sviluppatisi a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso.
A livello pratico, verranno consolidate le capacità di ascolto e comprensione di testi orali, nonché di selezione delle informazioni principali e di individuazione delle connessioni logiche. La ricostruzione del contenuto avverrà dapprima con il solo supporto della memoria, che sarà potenziata attraverso esercizi mirati; solo in un secondo tempo sarà introdotta la tecnica della presa di appunti, tramite l'elaborazione di uno specifico sistema di annotazione grafica. Il formato testuale sarà quello monologico e gli argomenti trattati riguarderanno temi di attualità nell'ambito della politica internazionale.
- 1. (A) A. GILLIES Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course St Jerome, Manchester, 2005
- 2. (A) F. PÖCHHACKER Introducing Interpreting Studies Routledge, London/New York, 2004
- 3. (C) C. FALBO La ricerca in interpretazione: dagli esordi alla fine degli anni Settanta FrancoAngeli, Milano, 2004
- 4. (C) C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO SERGIO (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 1999
- 5. (C) D. GILE Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator Training Benjamins, Amsterdam / Philadelphia, 1995
- 6. (C) B. HATIM, I. MASON The Translator as Communicator Routledge, London/New York, 1997
All'inizio dell'anno accademico la docente metterà a disposizione degli studenti una dispensa in formato pdf scaricabile dal suo sito.
-
Durante le lezioni frontali saranno dapprima presentate le problematiche teoriche connesse con l'attività interpretativa esplorata da diverse prospettive e sulla base dei paradigmi che si sono succeduti nel corso dell'evoluzione di questa disciplina.
La seconda parte di ciascuna lezione, di natura più pratica, sarà dedicata all'insegnamento del sistema di annotazione grafica quale elemento caratterizzante della tecnica della consecutiva classica, e ad esercitazioni su testi autentici di discorsi tenuti da varie personalità del quadro politico internazionale. Tali testi saranno analizzati nella loro macrostruttura e nelle loro caratteristiche retoriche e stilistiche. Si procederà poi a esercizi di sintesi e memorizzazione, e, in un secondo momento, alla presa degli appunti e alla resa in lingua di arrivo. Si terminerà con l'auto-valutazione dello studente che ha reso il testo, a cui farà seguito la valutazione da parte della docente.
- La prova finale del corso sarà unica per il modulo A e per il modulo B e potrà essere sostenuta al termine di quest'ultimo. Essa consisterà in:
- una discussione in cui si vaglierà l'acquisizione delle nozioni teoriche illustrate durante il corso;
- un'interpretazione consecutiva dall'inglese in italiano di un discorso della durata di 4-5 minuti;
- un'interpretazione consecutiva dall'italiano in inglese di un discorso della durata di 4-5 minuti.
All'esame finale potranno presentarsi solo quegli studenti che avranno superato due test nel corso dell'anno. Questi che si terranno alla fine del primo e del secondo semestre e consistono in presentazioni orali in lingua inglese su argomenti di attualità (corredati da presentazioni in Powerpoint).
inglese
inglese