Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaela Merlini Didattica 2013/2014 Interpretazione di trattativa e consecutiva i - lingua inglese

Interpretazione di trattativa e consecutiva i - lingua inglese - Mod. b

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Raffaela Merlini /
Prerequisiti

Aver sviluppato la tecnica di annotazione grafica dell'interpretazione consecutiva.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di approfondire le tematiche teoriche legate al concetto di qualità nell'interpretazione e di consolidare la tecnica di annotazione grafica, perfezionando le abilità oratorie nella trasposizione interlinguistica di un testo orale. In questo modulo ci si concentrerà in particolare sull'interpretazione consecutiva verso l'inglese di discorsi italiani.

Programma del corso

Nella prima parte del corso si procederà alla verifica delle competenze acquisite relativamente alla tecnica di annotazione grafica sviluppata durante il Modulo A del corso di Interpretazione di Trattativa e Consecutiva I. Gli studenti saranno invitati ad analizzare e discutere i modelli precedentemente elaborati, così da giungere a sistemi affidabili e maturi di strutturazione e fissazione delle informazioni testuali nella loro interezza. Nella seconda parte l'accento si sposterà sulla proprietà espressiva in fase di restituzione del testo annotato. Sarà posta particolare attenzione alla selezione del registro adeguato e ad aspetti quali pause, esitazioni, auto-correzioni, velocità d'elocuzione, qualità della voce, postura e contatto visivo con il pubblico. Durante tutta la durata del corso verrà dato ampio spazio alla correzione individuale e collettiva. I testi proposti, principalmente italiani da interpretare verso l'inglese, riguarderanno aree tematiche specialistiche, in particolare economico-finanziarie. Gli studenti saranno invitati a reperire informazioni sugli ambiti trattati, così da acquisire il necessario bagaglio cognitivo e la terminologia appropriata.
La riflessione teorica si concentrerà sul tema della qualità proponendo lo studio dei principali autori che si sono occupati dell'argomento e tracciando un raffronto tra il concetto di qualità negli Interpreting Studies e nei Translation Studies. Saranno altresì analizzate le interpretazioni video-registrate degli studenti, sulla base dei quattro parametri di equivalenza, accuratezza, adeguatezza e fruibilità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. GILLIES Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course St. Jerome, Manchester, 2005
  • 2.  (A) F. PÖCHHACKER Introducing Interpreting Studies Routledge, London/New York, 2004
  • 3.  (C) S. KALINA "Quality in interpreting and its prerequisites. A framework for a comprehensive view", in G. Garzone and M. Viezzi (Eds.) Interpreting in the 21st Century Benjamins, Amsterdam / Philadelphia, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 121-130
  • 4.  (C) F. PÖCHHACKER "Researching interpreting quality. Models and methods", in G. Garzone and M. Viezzi (Eds.) Interpreting in the 21st Century Benjamins, Amsterdam / Philadelphia, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 95-106
  • 5.  (C) M. VIEZZI Aspetti della qualità in interpretazione SERT, Trieste, 1996
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

All'inizio del corso la docente metterà a disposizione degli studenti una dispensa in formato Pdf scaricabile dal suo sito.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni frontali si procederà dapprima ad una valutazione degli appunti che prendono gli studenti durante l'ascolto dei testi, al fine di perfezionare tale tecnica.
    Ampia parte della lezione frontale sarà dedicata all'esercitazione pratica, ovvero all'esecuzione di interpretazioni consecutive. Le rese degli studenti verranno video-registrate per poter valutare collettivamente aspetti prosodici, abilità oratoria, linguaggio del corpo e, da ultimo, la qualità complessiva della prestazione.
    La terza parte della lezione sarà di natura teorica e presenterà le riflessioni degli studiosi di interpretazione, ma anche di traduzione, sul tema della qualità.
Modalità di valutazione
  • La prova finale del corso sarà unica per il modulo A e per il modulo B e potrà essere sostenuta al termine di quest'ultimo. Essa consisterà in:

    - una discussione in cui si vaglierà l'acquisizione delle nozioni teoriche illustrate durante il corso;
    - un'interpretazione consecutiva dall'inglese in italiano di un discorso della durata di 4-5 minuti;
    - un'interpretazione consecutiva dall'italiano in inglese di un discorso della durata di 4-5 minuti.

    All'esame finale potranno presentarsi solo quegli studenti che avranno superato due test nel corso dell'anno. Questi che si terranno alla fine del primo e del secondo semestre e consistono in presentazioni orali in lingua inglese su argomenti di attualità (corredati da presentazioni in Powerpoint).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO