Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaela Merlini Didattica 2013/2014 Interpretazione di trattativa e consecutiva ii - lingua inglese

Interpretazione di trattativa e consecutiva ii - lingua inglese

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Raffaela Merlini /
Prerequisiti

Aver superato l'esame del corso di Interpretazione di trattativa e consecutiva inglese I.

Obiettivi del corso

Il corso mira a integrare le competenze interpretative già acquisite dagli studenti durante la prima annualità del corso magistrale con competenze specifiche nel settore dell'interpretazione per i media. In particolare, verranno proposte esercitazioni pratiche in alcune delle tipologie e delle tecniche usate durante i festival cinematografici. La parte teorica del corso illustrerà il ruolo dell'interprete nel contesto internazionale mediatico, nel quale la traduzione viene sfruttata dai partecipanti ai fini di una spettacolarizzazione dell'evento comunicativo.

Programma del corso

Nella parte teorica, il corso illustrerà i tratti distintivi dell'interpretazione nell'ambito della conversazione-spettacolo. Il ruolo dell'interprete come risorsa spettacolare dell'evento comunicativo verrà attentamente analizzato nelle sue diverse manifestazioni discorsive, ponendo altresì attenzione alle ripercussioni che una tale visibilità comporta dal punto di vista deontologico. Tra i molteplici contesti dell'interpretazione per i media, il corso si concentrerà su alcune delle tipologie interpretative richieste nei festival cinematografici, quali: 1) consecutiva breve senza presa di appunti per le interviste a personalità del mondo del cinema in presenza del pubblico (sul palco di un teatro o per una rete televisiva); 2) consecutiva classica con presa di appunti per le conferenze stampa; 3) interpretazione simultanea dei sottotitoli di un film. Agli studenti verrà proposta la visione e la discussione di materiale audio-visivo autentico, che mostrerà le prestazioni di interpreti professionisti durante particolari edizioni di festival del cinema.
Le esercitazioni, che consisteranno in simulazioni di reali situazioni lavorative, sono volte a sviluppare negli studenti la capacità di scegliere di volta in volta le strategie e le tecniche interpretative più adeguate, integrando risorse mnemoniche e di sintesi con una rapida ed efficace annotazione grafica. Si porrà infine l'accento sulla necessità di stabilire un rapporto empatico con il pubblico, attraverso la gestualità, il contatto visivo e la prosodia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) F. STRANIERO SERGIO Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo EUT, Trieste, 2007
  • 2.  (C) D. DAYAN, E. KATZ Media events. The live broadcasting of history Harvard University Press, Cambridge, 1992
  • 3.  (C) L. LOMBARDO, L. HAARMAN, J. MORLEY, C. TAYLOR Massed Medias: Linguistic Tools for Interpreting Media Discourse LED, Milano, 1999
  • 4.  (C) N. POSTMAN Amusing Ourselves to Death Penguin Books, New York, 1985
  • 5.  (C) P. SCANNELL Broadcast Talk Sage Publications, London, 1991
  • 6.  (C) R. SCOLLON Mediated Discourse as Social Interaction. A Study of News Discourse Longman, London/New York, 1998
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Filmati di interpretazioni professionali autentiche saranno presentati in classe dalla docente.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni frontali saranno proposte le seguenti attività:

    - illustrazione e discussione delle problematiche teoriche connesse all'interpretazione in ambito mediatico;
    - analisi di video di interpretazioni professionali autentiche svolte nel corso di programmi televisivi o durante festival cinematografici;
    - interpretazioni tra l'italiano e l'inglese di interazioni autentiche e simulate.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale consisterà in:

    - una parte teorica, durante la quale saranno discusse in italiano le nozioni teoriche illustrate durante il corso; lo studente presenterà inoltre in lingua inglese una lettura di approfondimento a scelta tra quelle consigliate;

    - una parte pratica, durante la quale lo studente interpreterà tra l'italiano e l'inglese un'intervista a un personaggio del mondo cinematografico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO