Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pepi Raffaele Didattica 2025/2026 Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale

Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale - Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 1

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39 R
Raffaele Pepi / Professore a contratto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e comprensione dei principali modelli teorici e strumenti operativi utilizzati nella psicologia clinica, con particolare attenzione alle applicazioni nei contesti socio-sanitari e nei servizi alla persona. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche sull’analisi del disagio psichico, sulla presa in carico multidisciplinare e sulla costruzione dell’alleanza terapeutica.

Una parte del corso sarà relativa al lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie, sempre in ottica multidisciplinare.

Programma del corso

1. Origini e sviluppi della psicologia clinica

2. Differenze tra ruoli professionali (psicologo, psichiatra, assistente sociale).

3. Modello psicodinamico e teoria dell'attaccamento, Modello cognitivo-comportamentale, Modello sistemico-

relazionale

4. Psicopatologia nel ciclo di vita: adattamento e fattori di rischio

5. Elementi di psicopatologia: disturbi dell'umore, di personalità e schizofrenia

6. Ascolto, empatia e alleanza di lavoro

7. Disagio psichico, marginalità e dipendenze

8. Trauma psicologico, resilienza e recovery

9. Contrasto e prevenzione alla violenza di genere

10. Il lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Verrocchio, M.C. (2023). "Manuale di Psicologia Clinica". Piccin. (Capitoli: 1,2,10,13,14,16,17,21; p.161)

(A) Lancini, M. (2025). "Chiamami adulto". Raffaello Cortina Editore. (tutti i capitoli, p.216)

(A) Borgna, E. (2017). "Le parole che ci salvano". Einaudi (tutti i capitoli, p.233)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, discussioni di casi in gruppo, seminari di approfondimento

Modalità di valutazione
  • Esame orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams