Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2016/2017 Pedagogia generale

Pedagogia generale

  • A.A. 2016/2017
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza delle principali correnti filosofiche, estetiche e pedagogiche del Novecento.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi sono il raggiungimento di una solida competenza teorica e pratica (dalla riflessione alla progettazione) nei diversi ambiti in cui avviene la formazione della persona, dall'infanzia all'età adulta, tenuto conto del contesto multiculturale dei luoghi predisposti alla formazione e alla socializzazione. Obiettivi non secondari: competenze inventive, comunicative e relazionali.

Programma del corso

Il programma di studio, dopo un'analisi sulla società contemporanea, mettendo in evidenza le criticità e i dilemmi, si soffermerà sui vari significati che assume l'educazione tra la seconda metà del Novecento e il primo quarto del XXI secolo, dalla tradizione Nordoccidentale alla Cina, mettendo in evidenza teorie e modelli della formazione. Tra questi modelli, una particolare attenzione verrà data all'educazione estetica come dimensione fondamentale della formazione del soggetto nel XXI secolo, con la comparazione di diverse teorie estetiche.
Istruzione, educazione, formazione.
Cos'è la formazione.
L'identità della pedagogia.
Per una integrazione del sapere pedagogico: l'educazione estetica.
Breve storia dell'educazione estetica e delle teorie estetiche.
Lessico pedagogico dell'estetica.
L'approccio fenomenologico.
L'educazione alla bellezza, alla narrazione, al giudizio.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Appadurai Modernità in polvere Raffaello Cortina, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: 5 capitoli a scelta dello studente
  • 2.  (A) G. Bocchi-F. Varanini Le vie della formazione Guerini e Associati, Milano, 2013
  • 3.  (A) M. Dallari La dimensione estetica della paidea Erikson, Trento, 2005
  • 4.  (A) H. Focillon La vita delle forme Einaudi, Torino, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 3-130
  • 5.  (A) N. Bourriad Estetica relazionale Postmedia Books, Milano, 2010
  • 6.  (A) M. Senaldi Enjoy! Il godimento estetico Meltemi, Roma, 2006
  • 7.  (C) J. Hillman Politica della bellezza Moretti e Vitali, Bergamo, 2000
  • 8.  (C) H. Gardner Arpire le menti Feltrinelli, Milano, 1985 » Pagine/Capitoli: Parte Seconda: pp. 157-309.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense su alcune tematiche sul lessico pedagogico, sull'educazione estetica, sul cinema (con adeguati riferimenti per la reperibilità); audiovisivi, clips cinematografiche: siti web e cartaceo

Metodi didattici
  • 1. lezione dialogata, partecipata, frontale; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula con gruppi di lavoro su determinate tematiche svolte nelle lezioni.

    2. strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video;

    3. taglio didattico adottato: presentazione delle principali nozioni teoriche e applicative; adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico; dispense sulla pagina del docente;

    4. articolazione della lezione in momenti formativi diversi: teorico, applicativo
Modalità di valutazione
  • La prova finale prevede:
    1. un testo scritto con un voto di base da consegnare al docente 20/30 giorni prima dell'orale. L'elaborato dovrà compiere un'analisi critica di un testo conosciuto sulla base di quanto affrontato a lezione; determinare analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra due correnti, due autori, due opere di medesimo o diverso autore su una specifica problematica a scelta del candidato.
    2. una prova orale con: a. illustrazione esaustiva di uno o più eventi, personaggi, temi del periodo storico affrontato (due o più domande su eventi svoltisi in momenti diversi dell'arco temporale affrontato); b. analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; c. determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi storici; e. analisi critica di un testo affrontato a lezione.
    Il voto renderà conto della conoscenza della tematica monografica;della proprietà di linguaggio;della capacità di analisi critica degli eventi.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO