Pedagogia interculturale
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza delle principali correnti filosofiche e pedagogiche del Novecento.
Consolidare competenze pedagogiche e didattiche nell'insegnare e nel formare nei contesti multiculturali. Le competenze mirano a sviluppare abilità e capacità cognitive, relazionali ed etiche nei soggetti in età di apprendimento e in età adulta. L'elaborazione di un curricolo transculturale consente la consapevolezza delle competenze acquisite.
Nessuna distinzione di cfu tra frequentanti e non frequentanti al corso.
L'educazione interculturale, è stato scritto, è la risposta educativa alla società multiculturale. Ma dopo trent'anni dalla formulazione dell'interculturalità nei programmi educativi da parte della Comunità Europea e a fronte dei numerosi conflitti sociali tra "stanziati" ed "extracomunitari" sarebbe forse il caso di ripensare questo paradigma e auspicare il suo superamento a vantaggio di un modello analitico della realtà e di un nuovo modo di concepire e realizzare l'interazione culturale. Transculturazione e transculturalità potrebbero favorire (l'uso del condizionale è obbligatorio) la nascita di una società basata sulla convivialità in cui il meticciamento costituisce una risorsa.
Breve storia dell'educazione interculturale e declinazioni
Aporie e acrisie nel paradigma interculturale .
Intercuturalità, multiculturalità, transculturalità: distinzioni e chiarificazioni concettuali.
Transculturalismo e transculturalità: genesi e formazione.
Attraversare le culture.
La costruzione di un curricolo transdisciplinare e transculturale.
- 1. (A) F. Quassoli Riconoscersi. Differenze culturali e pratiche comunicative Raffaello Cortina, Milano, 2006
- 2. (A) F. Gobbo A proposito di intercultura Imprimitur, Padova, 2004
- 3. (A) A. Goussot (a cura di) L'approccio transculturale nella relazione di aiuto. Il contributo di Georges Devereux tra psicoterapia ed educazione Aras Edizioni, Roma, 2014
- 4. (A) L. Anolli La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza Raffaello Cortina, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 3-183; pp. 419-521.
- 5. (A) M. Giusti Intercultura interdisciplinare. Costruire inclusione anche con le discipline Raffaello Cortina, Milano, 2014
- 6. (C) R. Tumino Mutamenti di paradigma nell'educazione interculturale Pensa Multimedia, Lecce, 2013
Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. Impiego di risorse on-line. Utilizzo di film e/o di clips cinematografiche e documentari sul mondo dell'educazione nella società multiculturale. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. La strumentazione didattica adottata: l'uso di supporti multimediali; il videoproiettore, materiale audio-video.
-
1. lezione dialogata, partecipata, frontale; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula con gruppi di lavoro su determinate tematiche svolte nelle lezioni.
2. strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video;
3. taglio didattico adottato: presentazione delle principali nozioni teoriche e applicative; adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico; dispense sulla pagina del docente;
4. articolazione della lezione in momenti formativi diversi: teorico, applicativo
- La prova finale prevede:
1. un testo scritto con un voto di base da consegnare al docente 20/30 giorni prima dell'orale. L'elaborato dovrà compiere un'analisi critica di un testo conosciuto sulla base di quanto affrontato a lezione; determinare analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra due correnti, due autori, due opere di medesimo o diverso autore su una specifica problematica a scelta del candidato.
2. una prova orale con: a. illustrazione esaustiva di uno o più eventi, personaggi, temi del periodo storico affrontato (due o più domande su eventi svoltisi in momenti diversi dell'arco temporale affrontato); b. analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; c. determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi storici; e. analisi critica di un testo affrontato a lezione.
Il voto renderà conto della conoscenza della tematica monografica;della proprietà di linguaggio;della capacità di analisi critica degli eventi