Modelli di formazione, analisi teorica e comparazione
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Buona conoscenza della filosofia e delle scienze umane del Novecento.
Capacità critica, metodo di ricerca, organizzazione e progettazione di un piano formativo, valutazione delle azioni perseguite, costituiscono gli obiettivi da perseguire.
Nessuna distinzione di crediti formativi per studenti frequentanti e non frequentanti
Il programma ha come oggetto di studio l'analisi storico-critica e comparativa tra sistemi scolastici e formativi, in Europa e Oltre, con riferimento ai modelli di insegnamento/apprendimento in età scolastica e postscolastica. Particolare rilievo sarà dato all'immagine dell'infanzia e dell'adolescenza e le attinenti pratiche educative con riferimento alla funzione del maestro/formatore.
Studio comparato dei modelli educativi
Storia e comparazione dell'educazione in Europa.
Il soggetto: l'infanzia.
Il contributo dell'antropologia e dell'enografia nei modelli dell'educazione
L'approccio "globale" degli studi psico-pedagogici
Storia della formazione dei docenti nei Documenti della Comunità Europea
La formazione dei docenti in Italia e nell'Unione Europea, oggi.
Il vademecum del docente.
- 1. (A) A. Gentile Formazione, università e ricerca in Europa, America, Asia, Africa e Oceania IF Press, Morolo, 2008
- 2. (A) A. Gentile Conoscenza, creatività motivazione. Insegnare l'arte di educare. La formazione dei docenti in Italia e nell'Unione Europea IF Press, Morolo, 2011
- 3. (A) Gui Hu Ping L'educazione in Cina CLUEB, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 7-133
- 4. (A) D. Caroli Cittadini e patrioti. Educazione, letteratura per l'infanzia e costruzione dell'identità nazionale nella Russia sovietica EUM, Macerata, 2011
- 5. (A) J. J. Tobin-D. Y. H. Wu-D. H. Davidson Infanzia in tre culture. Giappone, Cina, Stati Uniti Raffaello Cortina, Milano, 2000
- 6. (A) L. De Giorgi La Cina. Verso la modernità Einaudi, Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: vol. III, pp. 663-692.
Dispense e impiego di risorse on-line. Utilizzo di film e/o di clips cinematografiche e documentari. La strumentazione didattica adottata: l'uso di supporti multimediali; il videoproiettore, materiale audio-video.
-
1. lezione dialogata, partecipata, frontale; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula con gruppi di lavoro su determinate tematiche svolte nelle lezioni.
2. strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video;
3. taglio didattico adottato: presentazione delle principali nozioni teoriche e applicative; adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico; dispense sulla pagina del docente;
4. articolazione della lezione in momenti formativi diversi: teorico, applicativo
- La prova finale prevede:
1. un elaborato scritto con un voto di base da consegnare al docente 20/30 giorni prima dell'orale. Il testo dovrà compiere un'analisi critica di un testo conosciuto sulla base di quanto affrontato a lezione; determinare analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra due correnti, due autori, due opere di medesimo o diverso autore su una specifica problematica a scelta del candidato.
2. una prova orale con: a. illustrazione esaustiva di uno o più eventi, personaggi, temi del periodo storico affrontato (due o più domande su eventi svoltisi in momenti diversi dell'arco temporale affrontato); b. analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; c. determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi storici; e. analisi critica di un testo affrontato a lezione.
Il voto renderà conto della conoscenza della tematica monografica;della proprietà di linguaggio;della capacità di analisi critica degli eventi