Modelli formativi nei contesti organizzativi
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Buona conoscenza della filosofia e delle scienze umane del Novecento
Approfondimento e rafforzamento delle conoscenze psicopedagogiche, sviluppare competenze specialistiche e trasversali mirate alla progettazione di piani formativi per l'apprendimento nei contesti organizzativi multiculturali. Le competenze trasversali sono individuate nella creatività e nella capacità da parte dell'esperto di saper cogliere nella dimensione narrativa la valenza formativa nel processo di costruzione dell'identità intesa come una continua rinegoziazione in cui tutto può aver inizio
Nessuna distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
La metafora ricorrente per raffigurare lo sviluppo umano è quella dell'arco che offre l'immagine di un percorso che una volta raggiunto il suo apice, rappresentato dalla piena maturità e realizzazione della persona, tende a percorrere la sua fase di declino costituita dall'invecchiamento. In questa metafora si inserisce il lavoro che domina il percorso dello sviluppo umano. Contro questa immagine, che condiziona tutt'oggi le pratiche educative, si oppone tutta una riflessione pedagogica centrata sull'autoformazione nella quale è riposto il significato autentico dell'educazione: un percorso teorico-pratico senza fine. Il programma si soffermerà sui modelli e sulle pratiche formative che pur maturate nell'ambito dell'educazione degli adulti possono benissimo essere trasferite nel campo dell'apprendimento formale.
Le teorie dello sviluppo e l'adultità.
Gli studi sociali e i mutamenti di paradigma nell'educazione degli adulti.
Rilettura dei classici dell'educazione degli adulti: J. Dewey, C. Rogers, M. Knowles
L'apprendimento in età adulta.
- 1. (A) G. P. Quaglino Autoformazione Raffaello Cortina, Milano, 2010
- 2. (A) G. P. Quaglino Fare formazione Raffaello Cortina, Milano, 2005
- 3. (A) G. P. Quaglino La scuola della vita Raffaello Cortina, Milano, 2011
- 4. (A) G. Palmieri Pàsome. Gli adulti avanzano nel bosco con Pan, Socrate e Mentore Liguori, Napoli, 2005
- 5. (A) D. Demetrio Autoanalisi per non pazienti Raffaello Cortina, Milano, 2003
- 6. (A) Alessio Gramolati-Giovanni Mari Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali University Press Firenze, Firenze, 2014 » Pagine/Capitoli: 6 capitoli a scelta dello studente
Impiego di risorse cartacee e on-line. Utilizzo di film e/o di clips cinematografiche e documentari sul mondo del lavoro. La strumentazione didattica adottata: uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video.
-
1. lezione dialogata, partecipata, frontale; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula con gruppi di lavoro su determinate tematiche svolte nelle lezioni.
2. strumentazione adottata: uso di supporti multimediali; videoproiettore, materiale audio-video;
3. taglio didattico adottato: presentazione delle principali nozioni teoriche e applicative; adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico; dispense sulla pagina del docente;
4. articolazione della lezione in momenti formativi diversi: teorico, applicativo
- La prova finale prevede:
1. un elaborato scritto con un voto di base da consegnare al docente 20/30 giorni prima dell'orale. Il testo dovrà compiere un'analisi critica di un testo conosciuto sulla base di quanto affrontato a lezione; determinare analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra due correnti, due autori, due opere di medesimo o diverso autore su una specifica problematica a scelta del candidato.
2. una prova orale con: a. illustrazione esaustiva di uno o più eventi, personaggi, temi del periodo storico affrontato (due o più domande su eventi svoltisi in momenti diversi dell'arco temporale affrontato); b. analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; c. determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi storici; e. analisi critica di un testo affrontato a lezione.
Il voto renderà conto della conoscenza della tematica monografica;della proprietà di linguaggio;della capacità di analisi critica degli eventi