Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2025/2026 Teorie e pratiche formative

Teorie e pratiche formative

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5 R, L-5(m), L-5 R(m)
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

È opportuno avere acquisito conoscenze sulla filosofia, la storia della filosofia, gli studi letterari, la storia e le scienze umane in età contemporanea. 


Obiettivi del corso


Il corso si propone di sviluppare un approccio analitico, comparativo e transdisciplinare al tema della formazione dell’individuo e della comunità. Inoltre, mira a fornire le competenze necessarie per progettare interventi educativi nei diversi contesti formativi, sia individuali che collettivi.

Programma del corso

Il corso di teorie e pratiche formative di 6 CFU comune a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, si propone di fare emergere le implicazioni pedagogiche presenti nelle scienze sociali, dalla sociologia alla filosofia politica, votate alla costruzione dei legami sociali per favorire la comunità come fonte di ben-essere del singolo. La scelta di rivolgere l’attenzione alle teorie educative e formative, e non soltanto a quelle pedagogiche in senso stretto, e oltre le aule deputate all’apprendimento scolastico e universitario, scaturisce dalla constatazione che la mappa del sapere educativo si presenta con orizzonti assai più ampi rispetto al solo dominio pedagogico, il quale costituisce, in ogni caso, un primario e ineludibile sfondo di riferimento. Infatti, da un lato la molteplicità degli approcci educativo si manifesta in forme che rinviano a differenti letture antropologiche e filosofiche, storiche e sociologiche, dall’altro include una varietà di modelli culturali indipendenti o non ascrivibili all’interno di una esplicita cornice pedagogica.

Il programma si articolerà su tre livelli. Il primo sarà di carattere storico centrato su figure, esperienze e pratiche di democrazia che attraversano il Novecento per prolungarsi nel presente e nel futuro. Il secondo sarà di carattere sociologico e psichiatrico centrato sulla cura come forma di impegno etico e solidarietà sociale. Il rapporto di cura, inteso nella sua forma più ampia e radicale di ricerca di sé nell’altro e dell’altro in sé, appare come il passaggio esperienziale per la costruzione «dal basso» di forme comunitarie. Il terzo livello, sarà quello della riflessione pedagogica per indicare percorsi di cittadinanza attiva.

Almeno sei ore di lezione del Programma sarà svolto in Co-Teaching con la prof.ssa Paola Nicolini e con docenti di altri Atenei di cui gli studenti verranno informati anzitempo.

Gli studenti potranno affrontare adeguatamente i temi nei testi adottati nel programma e uno a scelta dei testi consigliati.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Franco Crespi, Imparare ad esistere, Nuovi fondamenti della solidarietà sociale. Donzelli, Roma, 1994, pp. 128.

(A) Gian Andrea Franchi, Il comunismo della cura, Derive & Approdi, 2025, pp. 176.

(A) Mario G. L. De Rosa, Stefano Mazzacurati, Stefano Polenta, Raffaele Tumino, L’arte della cura in Adelmo Sichel. Dialoghi fra pedagogia e psichiatria Fano, Aras, 2024, pp. 17 - 41; pp. 105-239.


(C) AA. VV., Autobiografie 3. Autobiografia e comunità di pratiche. Rivista, Mimesis, Milano-Udine, 2022, 174 pp.

(C) Michel Lallement, Un desiderio di eguaglianza. Vivere e lavorare nelle comunità utopiche concrete, Mimesis, Milano-Udine, 2022, pp. 236.

(c) Ruggero D'Alessandro, Una possibile utopia. Appunti libertari, Derive & Approdi, Bologna, 2024, pp. 120.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente. Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo; produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche). 


Metodi didattici
  • La lezione dialogata e partecipativa prevede diversi momenti formativi: teorico, riflessivo e progettuale. Sono inoltre previsti incontri di approfondimento transdisciplinari con altri docenti, sia in aula che in co-docenza. Un'ulteriore metodologia didattica prevede l'utilizzo di almeno due opere cinematografiche, che verranno analizzate per introdurre altre modalità di cura e creazione di comunità.

Modalità di valutazione

  • 1.              Elaborato scritto

    Lo studente dovrà consegnare un elaborato scritto al docente venti giorni prima dell’appello prescelto. A tale elaborato verrà attribuito un punteggio di base, che terrà conto della linearità, dell’ordine logico, della correttezza sintattica e ortografica. Si tratta di un esercizio utile in vista del prodotto finale. L’argomento dell’elaborato è a libera scelta dello studente, ma dovrà sempre attenersi ai contenuti del programma svolto durante le lezioni. La prova scritta rappresenterà il punto di partenza per la prova orale.


    2.              Prova orale.

    La prova orale consisterà in un’analisi critica esaustiva di uno o più eventi/autori; nell’analisi delle interconnessioni tra la temperie culturale e gli eventi storici; nell’individuazione di analogie, differenze, interconnessioni e influenze tra eventi ed esperienze educative.

    Tanto nell’elaborato scritto quanto nella prova orale si valuteranno:

    ·                il livello di approfondimento dei temi oggetto di studio,

    ·                la chiarezza espositiva,

    ·                l’uso del linguaggio specifico della disciplina,

    ·                la capacità di analisi critica.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

La lingua italiana sarà prevalente. L'inglese, almeno per il 20% del monte ore, da concordare con gli studenti, per un eventuale coinvolgimento di un docente internazionale in Co-Teaching. Inoltre, l'uso dell'inglese sarà limitato alla selezione di alcune pagine di testi classici.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams