Pedagogia transculturale
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m)
È opportuno avere acquisito conoscenze sulla filosofia, la storia della filosofia, gli studi letterari, la storia e le scienze umane in età contemporanea.
Il corso si propone di sviluppare un approccio analitico, comparativo e transdisciplinare al tema della formazione dell’individuo e della comunità. Inoltre, mira a fornire le competenze necessarie per progettare interventi educativi nei diversi contesti formativi, sia individuali che collettivi.
Il programma da 6 CFU di Pedagogia Transculturale è comune a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Il corso si propone di affrontare il tema dell’incontro con l’altro/l’alterità. L’incontro con l’altro e con la sua cultura di provenienza è stato storicamente inquadrato all’interno di paradigmi teorici (e politici) come il multiculturalismo e l’interculturalismo, che verranno analizzati criticamente nel corso delle lezioni, mettendone in luce aporie e limiti.
È evidente, infatti, che tali modelli non abbiano ancora portato a una reale inclusione e convivenza tra culture: basti pensare alla narrazione mediatica che spesso nazionalizza il reato, o alla legislazione italiana ed europea sempre più restrittiva in tema di migrazioni e limitativa dei diritti di cittadinanza, anche per i figli di migranti di seconda generazione. Nelle odierne città multiculturali, ogni cultura sembra vivere confinata in uno splendido isolamento.
Il programma accoglie invece la prospettiva della Transculturalità, intesa come nuovo paradigma per leggere la complessità del reale e come nuova modalità relazionale, fondata innanzitutto sulla visibilità dell’altro, sulla reciprocità, sul dialogo tra le culture e sulla scoperta della contaminazione reciproca.
La transculturalità genera convivialismo e dialettica, capaci di valorizzare e reindirizzare il senso delle relazioni, della cooperazione e della cura verso gli altri e verso la natura.
Un altro focus del programma sarà la scrittura migrante, o nomadismo letterario, inteso come tratto distintivo dei processi di mescolanza e ibridazione culturale generati dai flussi migratori. Il corso prevede la lettura, analisi e commento di brani tratti da romanzi – a cavallo tra autobiografia e saggistica – di autori e autrici come Yasmina Khadra, Igiaba Scego, Kaha Mohamed Aden e Gloria E. Anzaldúa, accompagnati da testi saggistici tratti dagli studi letterari, dall’antropologia letteraria e dalla letteratura comparata.
Le storie narrate emergono da uno squilibrio profondo, che rompe la consueta linearità degli eventi; ma una volta inscritte nella narrazione, queste fratture trovano un nuovo ordine.
La scrittura migrante offre così una doppia chiave di lettura pedagogica: da un lato, rappresenta un atto individuale di cura di sé, finalizzato a risignificare un’identità ferita; dall’altro, è uno sforzo collettivo volto a riconquistare la dignità negata a un intero gruppo (resistenza).
Almeno sei ore del corso saranno svolte in modalità di co-teaching con la prof.ssa Carla Canullo dell’Università di Macerata (UniMC) e con docenti di altri Atenei, dei quali gli studenti saranno informati con adeguato anticipo.
Gli studenti potranno affrontare adeguatamente i temi nei testi adottati nel programma e uno a scelta dei testi consigliati.
(A) Yasmina Khadra, La rosa di Blida, Nottetempo, Milano, 2009, pp. 60.
(A) Barbarulli Clotilde, Scrittrici migranti. La lingua, il caos, una stella, ETS, Pisa, 2010, pp. 212.
(A) Anzaldúa Gloria E., Luce nell’oscurità. Luz en lo oscuro. Riscrivere l’identità, la spiritualità, la realtà. Meltemi, Sesto San Giovanni (MI), 2022, pp. 276.
Consigliati:
(C) Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Rizzoli, Milano, 2010, pp. 162.
(C) Kaha Mohamed Aden, Fra-intendimenti, Nottempo, Milano, 2010, pp. 144.
(C) Stefania De Lucia (a cura di) Scrittrici Nomadi. Passare i confini tra lingue e culture. Sapienza Editrice Universitaria, Roma, 2017, pp. 1-187, open access
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente. Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo; produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche).
-
Lezione dialogata e partecipativa prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Inoltre sono previsti incontri di approfondimento transdisciplinari con altri docenti attraverso lezioni e/o in Co-Teaching. Un'altra modalità didattica sarà l’impiego di almeno 2 opere cinematografiche che verranno analizzate per far conoscere altre modalità nell’aver cura e nel fare comunità.
Modalità di valutazione
- Elaborato scritto
- Lo studente dovrà consegnare un elaborato scritto al docente venti giorni prima dell’appello prescelto. A tale elaborato verrà attribuito un punteggio di base che terrà conto della linearità, dell’ordine logico, della correttezza sintattica e ortografica. Si tratta di un esercizio utile in vista del prodotto finale.
- L’argomento dell’elaborato sarà a libera scelta dello studente, ma dovrà sempre attenersi ai contenuti del programma svolto durante le lezioni.
- La prova scritta rappresenterà il punto di partenza per la prova orale.
- Prova orale
- La prova orale prevede un’analisi critica esaustiva di uno o più eventi o autori; l’analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni e influenze tra eventi ed esperienze educative.
- Sia nell’elaborato scritto sia nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi trattati, della chiarezza espositiva, dell’uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi.
La lingua italiana sarà prevalente. L'inglese, almeno per il 20% del monte ore, da concordare con gli studenti, per un eventuale coinvolgimento di un docente internazionale in Co-Teaching. Inoltre, l'uso dell'inglese sarà limitato alla selezione di alcune pagine di testi classici
Italiano