Verso una cultura della legalita'
- A.A. 2023/2024
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-18, L-33(m), LM-16(m), LM-77(m)
Nessuna
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente strumenti per comprendere la corruzione e
l'illegalità da un punto di vista prettamente economico. Lo studente saprà comprendere le dinamiche economiche delle attività illegali ed individuare/proporre strategie per ridurre la diffusione di tali attività.
Definizione dell'economia criminale e sua evoluzione nel pensiero economico:
Gary Becker
Economia non osservata:
Economia Sommersa
Economia illegale
Legalità fiscale
Analisi economica della corruzione:
Definizione di corruzione
Misurazione del fenomeno
Cause della corruzione
Effetti economici della corruzione
Istituzioni anti-corruzione e politiche di contrasto
Riciclaggio:
Origini del riciclaggio
Effetti sul sistema finanziario e reale
Politiche di contrasto
Organizzazioni criminali
- Il corso prevede lezioni frontali.
- La valutazione prevede l'elaborazione di una tesina su un argomento del corso da concordare con il docente. Tale tesina sarà il punto di partenza per una successiva valutazione orale sull'intero programma del corso.
Inglese