Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaella Coppier Didattica 2025/2026 Macroeconomia e moneta

Macroeconomia e moneta

  • Macroeconomia - Macroeconomia - mod. b Classe: L-18, L-18 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 12, 6(m), 3(m), 9(m)
  • Ore 80, 40(m), 20(m), 60(m)
  • Classe di laurea L-18 R, L-18(m), L-18 R(m)
Raffaella Coppier / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Consigliabile l'avvenuta frequenza di Microeconomia 1 e Microeconomia 2. Si ricorda che per l'iscrizione all'esame è necessario aver superato l'esame di Microeconomia, come previsto dal Regolamento didattico del CdS EBAM L-18 (diversamente la piattaforma non consente l'iscrizione).

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente una descrizione esauriente dei concetti fondamentali della contabilità nazionale e della macroeconomia, ponendo particolare attenzione al dibattito tra la scuola neoclassica e quella keynesiana e alle basi microeconomiche della macroeconomia. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito conoscenze e capacità di leggere autonomamente libri di economia politica, di saper leggere e interpretare con spirito critico i dati economici al fine di riuscire ad elaborare giudizi autonomi sul contesto socio economico.

Programma del corso

Il corso da 12 Cfu è diviso in due moduli. Il modulo di MACROECONOMIA che corrisponde a 9 Cfu viene erogato nel primo semestre, il modulo MONETA nel secondo semestre.

II contenuti del modulo MACROECONOMIA sono obbligatori per tutti e tre i curricula e sono:





  • La contabilità nazionale;
  • La scelta del consumatore in un contesto intertemporale;
  • L'economia delle dotazioni neoclassica;
  • La funzione d'investimento;
  • L'economia della produzione: il mercato del lavoro neoclassico;
  • L'offerta aggregata neoclassica;
  • Il mercato del lavoro keynesiano: la curva di offerta aggregata;
  • Curva IS con e senza la pubblica amministrazione;
  • Moltiplicatori keynesiani;
  • Il mercato della moneta keynesiano: domanda di moneta speculativa;
  • La curva LM;
  • Equilibrio IS-LM;
  • L'equilibrio macroeconomico keynesiano;

I contenuti del modulo MONETA sono obbligatori per i curricula ECONOMIA AZIENDALE e BANCA e FINANZA e sono:



  • Aggregati Monetarie dell'Unione Monetaria;
  • Il mercato della base monetaria;
  • Il mercato della moneta e le attività finanziarie nell'area dell'euro;
  • La Banca Centrale Europea e la politica monetaria dell'eurosistema;
  • Approfondimenti sul mercato della moneta: modello di Baumol e modello di Tobin;
  • Economia Internazionale: il modello IS-LM in economia aperta.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Gustavo Piga, Lezioni di Macroeconomia, Giappichelli, Torino, 2009.

MODULO MACROECONOMIA: studiare capitoli: I, II, III e IV .

MODULO MONETA: studiare capitolo V e il materiale fornito dalla docente e caricato sulla piattaforma Teams.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali che saranno affiancate da esercitazioni numeriche svolte in classe e dalla presentazione di dati macroeconomici italiani ed internazionali.


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è duplice: scritta e orale. La prova scritta si compone di tre domande aperte in lingua italiana attraverso le quali si accerta il livello di studio da parte dello studente. Ad ognuna delle tre domande viene assegnato una valutazione da 0 a 10 in base ai contenuti esposti, alla correttezza e chiarezza di tale contenuti e alla dimostrata capacità di esporre l'argomento richiesto inserendolo e collegandolo in un contesto più ampio. Superata la prova scritta, si accede ad una prova orale in cui si verifica il livello di comprensione dei meccanismi economici sottostanti i modelli macroeconomici studiati e la capacità di esporre con una adeguata terminologia economica i temi richiesti. Tale prova riceverà una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione ricevuta nella prova scritta.

    La valutazione della prova orale dipenderà dai seguenti criteri: conoscenza e capacità di comprensione (ho studiato – 10 punti), capacità di operare collegamenti (ho capito – 10 punti), capacità di applicare le conoscenze (so applicare – 5 punti), corretto utilizzo della terminologia economica e capacità di esprimere in maniera appropriata i concetti analizzati (5 punti). Il voto finale della prova orale è ottenuto sommando i punteggi relativi ai criteri sopra riportati.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams