Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De Rugeriis Renata Didattica 2024/2025 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Renata De Rugeriis / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Aver superato l'esame di "Interpretazione per la Cooperazione Internazionale" del Iº anno. Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari o superiore al livello C1 del QCER.

Obiettivi del corso

Il Corso intende fornire agli studenti i seguenti strumenti fondamentali:
1. nozioni circa lo strumento di base per l'interpretariato consecutivo come la presa di appunti (note taking), dialogica conversazionale e il rafforzamento delle tecniche dell'interpretazione consecutiva, inerente la cultura del mondo ispanofono.
2. approfondimento in ambito istituzionale e mediatico apprendendo un metodo di analisi degli aspetti linguistici e meta-linguistici legati alle tecniche e tecnologie della consecutiva
3. comprensione delle più attuali dinamiche di interpretariato consecutivo in contesto accademico, istituzionale, e internazionale, e alla capacità di elaborazione di un proprio metodo di presa di appunti
4. capacità linguistico-culturali necessarie coprire incarichi di interpretariato consecutivo nonché a prestare consulenza e soluzioni in situazioni critiche
5. learning possibile dai laboratori di simulazione

Programma del corso

Il corso si incentrerà sullo sviluppo di competenze linguistiche finalizzate all'acquisizione di un vasto vocabolario in campo istituzionale e mediatico (2 CFU). Le simulazioni verteranno su discorsi politici, conferenze stampa e interviste televisive, e saranno finalizzate all'acquisizione di strategie interpretative utili alla resa nella lingua d'arrivo del discorso proposto (2 CFU). A tal proposito, verrà posta enfasi sull'importanza dello sviluppo di un adeguato sistema di note che includa, tra gli altri, l'utilizzo di simboli, connettori logici e regole sintattiche (2 CFU). Inoltre, la visione quotidiana di giornali e telegiornali sarà caldamente consigliata, in quanto le simulazioni in classe saranno basate su un tipo di linguaggio giornalistico e politico. Elementi di TIC e altri strumenti, tecnologia in supporto del note taking (Cleopatra). Dominio dei linguaggi settoriali e il lessico specialistico analizzato nel corso delle lezioni, anche grazie all'ausilio di glossari opportunamente realizzati dagli studenti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Programma da 6 CFU per non frequentanti
Programma da 6 CFU per frequentanti

Metodi didattici
  • Didattica innovativa con modalità didattica contrastiva in presenza arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della "flipped lesson" (lezione capovolta).
    . Lezioni frontali
    . Esercitazioni in gruppo
    . Materiale audiovisivo dalla DG Interpretariato della UE
    . P2P review
    . Flipped classroom
    . Preparare discorsi/fare ricerche e restituire i risultati in aula

Modalità di valutazione
  • . . La prova di esame consisterà in una traduzione a vista attiva e passiva su un argomento istituzionale e mediatico attuale e un'interpretazione di consecutiva attraverso un discorso o intervista (80%). Saranno oggetto di valutazione la correttezza grammaticale dell'esposizione, la proprietà di linguaggio, la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali (20%).
    . Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

spagnolo, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo