Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De Rugeriis Renata Didattica 2024/2025 Laboratorio di strumenti digitali per l?insegnamento della lingua spagnola

Laboratorio di strumenti digitali per l?insegnamento della lingua spagnola

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 24
  • Classe di laurea AC25-FI
Renata De Rugeriis / Professoressa a contratto
Prerequisiti

ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello 1 del CER.

Obiettivi del corso

Il programma di studi universitari in Didattica della Lingua Spagnola e delle sue Varianti è concepito secondo una modalità di curriculum aperto, finalizzata a promuovere lo sviluppo delle competenze di osservazione, percezione, introspezione e ricerca-azione. In tale prospettiva, la programmazione creativa del curricolo comunicativo, la selezione e gestione dell’input linguistico, la conduzione delle dinamiche relazionali in classe e le pratiche di valutazione trasformativa vengono affrontate in modo sinergico e integrato.

Particolare attenzione sarà dedicata alla distinzione tra varietà diatopiche (o dialetti), varietà diastratiche (o livelli linguistici legati a fattori sociali) e linguaggi settoriali o gerghi (o lingue speciali). Gli studenti acquisiranno inoltre la capacità di riconoscere e analizzare i diversi registri linguistici, noti anche come varietà diafasiche o funzionali, in funzione dei contesti comunicativi e degli usi discorsivi.

Programma del corso

  • Approfondire le teorie fondanti della didattica delle lingue straniere, con particolare attenzione ai modelli di apprendimento e alle pratiche pedagogiche innovative.
  • Analizzare le specificità linguistiche e socioculturali della lingua spagnola e delle sue varietà in diversi contesti educativi.
  • Sviluppare competenze operative nella progettazione, realizzazione e valutazione di unità didattiche efficaci per l’insegnamento dello spagnolo e delle sue varianti.

Contenuti del corso

1. Fondamenti della didattica linguistica

  • Principi teorici e modelli di riferimento dell'apprendimento linguistico
  • Approcci metodologici all'insegnamento delle lingue straniere
  • Progettazione del curricolo e delle lezioni: criteri, strumenti e strategie

2. La lingua spagnola e le sue varietà

  • Lo spagnolo dell’America Latina e le sue varietà regionali
  • Lo spagnolo della Spagna e le sue declinazioni diatopiche
  • Lo spagnolo dell’Africa: contesti emergenti e fenomeni di contatto
  • Lo spagnolo in Asia: diffusione, usi e prospettive

3. Variazione e pianificazione linguistica

  • Le varietà dello spagnolo secondo la classificazione dell’Istituto Cervantes
  • Lo spagnolo “generale” e lo spagnolo “internazionale”: definizioni e implicazioni didattiche
  • Varietà linguistiche e insegnamento della lingua madre

4. L’insegnamento della lingua e delle sue varietà

  • Didattica dello spagnolo per parlanti nativi
  • Insegnamento delle varietà dello spagnolo come L2 in contesti monolingui
  • Gestione della variazione linguistica in contesti educativi complessi

5. Contesti di insegnamento delle varietà dello spagnolo

  • L’insegnamento del castigliano in Spagna e nei paesi ispanoamericani
  • La diffusione e l’insegnamento dello spagnolo in Europa
  • Tecnologie digitali e risorse multimediali per l’insegnamento delle varietà linguistiche

6. Attività applicative

  • Esercitazioni pratiche e laboratori di progettazione didattica
  • Analisi critica e riflessione metacognitiva sulle pratiche d’aula


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Sánchez Vicente, A., & Aliaga-Aguza; La competencia sociolingüística en el aula de español como lengua extranjera: propuesta didáctica para la enseñanza-aprendizaje de las variedades lingüísticas. Recursos Para EI Aula De Español: Investigación Y enseñanza, 1(3), 65-85. VOL. 1 NÚM. 3 (2023); Editorial Universidad de Alcalá, 2023

Peppoloni Diana, Paone Marco, Fatichenti Fabio; La geografia nei modi di dire per un'educazione linguistica interculturale. Aspetti metodologici e potenzialità didattiche di una comparazione tra italiano e spagnolo; Lingue e Linguaggi, North America, 0; 2024

Moreno Fernández, Francisco; Qué español enseñar, Arcolibros, 2000


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

· Durata del corso: 24 ore suddivise tra sessioni teoriche, pratiche e laboratori tecnologici.

· Modalità di erogazione: Il corso sarà svolto in modalità mista (presenza e online).

· Materiali didattici: Slide, articoli scientifici e manuali di utilizzo degli strumenti digitali saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici
  • Il corso adotta un’impostazione metodologica innovativa, fondata su un approccio contrastivo e multimodale, che integra la didattica in presenza con attività di esercitazione e approfondimento, sia individuali che di gruppo, da svolgere attraverso la piattaforma digitale di Ateneo.

    Alcuni contenuti del programma saranno sviluppati secondo i principi della flipped classroom (lezione capovolta), al fine di promuovere un apprendimento attivo, riflessivo e cooperativo.

    Le modalità didattiche previste includono:


    • Lezioni frontali a carattere teorico e introduttivo
    • Esercitazioni e attività collaborative in piccoli gruppi
    • Utilizzo di materiale audiovisivo a supporto della didattica
    • Attività di revisione tra pari (peer-to-peer review)
    • Sessioni in modalità flipped classroom, con preparazione autonoma dei contenuti e discussione guidata in aula
    • Progettazione e presentazione in aula di brevi interventi orali, ricerche e lavori applicativi


Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà condotta in itinere, attraverso la partecipazione attiva a laboratori didattici e lo svolgimento di attività applicative, individuali e/o di gruppo, finalizzate a verificare progressivamente l’acquisizione delle competenze teoriche e pratiche previste dal corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

L’attività didattica sarà principalmente condotta in lingua spagnola e italiana, con possibili integrazioni in lingua inglese, francese e nelle lingue locali conosciute dai discenti, al fine di favorire la compre

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams