Laboratorio di strumenti digitali per l?insegnamento della lingua spagnola
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 24
· Conoscenza base della lingua spagnola.
· Familiarità con l'uso di dispositivi digitali (computer, tablet, smartphone).
· Capacità di utilizzo di strumenti di base come email, browser e software di video conferenza (Zoom, Teams, ecc.).
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere le nuove sfide e lacune nell'insegnamento delle lingue attraverso la tecnologia.
Apprezzare l'importanza dell'integrazione tecnologica nei diversi ambienti di apprendimento linguistico.
Sviluppare competenze tecnologiche per potenziare l'insegnamento delle lingue.
Applicare il modello PPI (Pianificare, Personalizzare e Implementare) per progettare e condurre lezioni di lingua supportate dalla tecnologia.
Questo corso offre una panoramica sui principali strumenti digitali utilizzati per l'insegnamento della lingua spagnola, con un focus sull'integrazione tecnologica, l'empowerment tecnologico e la progettazione didattica. Attraverso un approccio attivo e partecipativo, i partecipanti esploreranno le nuove sfide poste dalla tecnologia nell'apprendimento delle lingue e impareranno a implementare il modello PPI (Pianificare, Personalizzare e Implementare) per creare lezioni linguistiche innovative e coinvolgenti.
1) Nuovi gap nell'insegnamento delle lingue attraverso la tecnologia
· Analisi delle principali lacune nell'integrazione tecnologica nell'insegnamento delle lingue.
· Sfide attuali nell'insegnamento a distanza e nell'apprendimento ibrido.
· Disparità tecnologiche e competenze digitali richieste.
2) Integrazione della tecnologia e degli ambienti di apprendimento
· Introduzione agli strumenti digitali più utilizzati (piattaforme LMS, applicazioni educative, strumenti collaborativi).
· Ambienti virtuali e di apprendimento personalizzato: il loro impatto sull'acquisizione linguistica.
· Uso efficace delle risorse multimediali e interattive per migliorare l'esperienza di apprendimento.
3) Empowerment tecnologico e insegnamento delle lingue
· Formazione degli insegnanti nell'uso delle tecnologie educative.
· Creazione di lezioni interattive con l'ausilio di strumenti digitali.
· Stimolare l'autonomia degli studenti attraverso piattaforme e risorse digitali.
4) Il modello PPI: Pianificare, Personalizzare e Implementare
· Pianificazione didattica digitale: strumenti per progettare attività linguistiche mediata dalla tecnologia.
· Personalizzazione dell'apprendimento: adattamento delle lezioni alle esigenze e abilità individuali.
· Implementazione di tecnologie in classe: strategie per l'integrazione pratica e realizzazione di lezioni ibride.
· Esperanza Román-Mendoza, Aprender a aprender en la era digital. Tecnopedagogía critica para la enseñanza del español LE/L2, Routledge Taylor & Francis Group, London-New York, 2018
· La enseñanza del español mediada por tecnología de la justicia social a la Inteligencia Artificial (IA), Edited By Javier Muñoz-Basols, Mara Fuertes Gutiérrez, Luis Cerezo, Routledge Taylor & Francis Group, London-New York, 2024
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
· Durata del corso: 24 ore suddivise tra sessioni teoriche, pratiche e laboratori tecnologici.
· Modalità di erogazione: Il corso sarà svolto in modalità mista (presenza e online in base ai crediti).
· Materiali didattici: Slide, articoli scientifici e manuali di utilizzo degli strumenti digitali saranno forniti durante il corso.
-
Il corso adotta un’impostazione metodologica innovativa, fondata su un approccio contrastivo e multimodale, che integra la didattica in presenza con attività di esercitazione e approfondimento, sia individuali che di gruppo, da svolgere attraverso la piattaforma digitale di Ateneo.
Alcuni contenuti del programma saranno sviluppati secondo i principi della flipped classroom (lezione capovolta), al fine di promuovere un apprendimento attivo, riflessivo e cooperativo.
Le modalità didattiche previste includono:
- Lezioni frontali a carattere teorico e introduttivo
- Esercitazioni e attività collaborative in piccoli gruppi
- Utilizzo di materiale audiovisivo a supporto della didattica
- Attività di revisione tra pari (peer-to-peer review)
- Sessioni in modalità flipped classroom, con preparazione autonoma dei contenuti e discussione guidata in aula
- Progettazione e presentazione in aula di brevi interventi orali, ricerche e lavori applicativi
· Partecipazione attiva: Valutata in base all'interazione e al contributo durante le sessioni teoriche e pratiche.
· Compiti individuali: Assegnati per verificare la comprensione e l'applicazione dei concetti appresi.
· Progetto finale: I partecipanti svilupperanno un progetto che dimostri la loro capacità di applicare il modello PPI nell'insegnamento linguistico con tecnologie.
· Test di conoscenza: Somministrati al termine del corso per valutare la comprensione generale dei concetti.
L’attività didattica sarà principalmente condotta in lingua spagnola e italiana, con possibili integrazioni in inglese, francese e nelle lingue locali conosciute dai discenti, al fine di favorire la comprensione, la partecipazion
Italiano